Po’ con l’accento e bestemmie. Cronaca di un esame orale al Concorsone Un esame è sempre un esame. Ci si scambia auguri, si chiedono informazioni, si rivedono persone incontrate anni prima. Corro tra un corridoio e un altro. Incrocio un concorrente in preda a una crisi di nervi. Noto in alcune presentazioni in Power Point errori indicibili di grammatica. Ascolto anche delle belle interrogazioni. Mario Leone 01 SET 2016
Il ministro Madia e il caso Vergara Le riforme della Pa non si fanno nell’interesse dei burocrati ma a tutela di milioni di cittadini che alla Pubblica amministrazione fanno ricorso tutti i giorni e che la sostengono attraverso il prelievo fiscale. Lezioni da una battaglia (persa) in America. Redazione 24 AGO 2016
Toni da Sturm un Drang e lettere al Papa, gli insegnanti non si muovono Mentre le soluzioni creative al trasferimento in sedi lontane da casa spuntano come funghi, i prof si scatenano contro la Buona scuola: un "esilio", una "tragedia pazzesca incostituzionale e irrazionale". Nell'attesa che intervenga il pontefice, arrivano gli appelli di Ingroia e i congedi mestruali. Antonio Gurrado 21 AGO 2016
Cari insegnanti, avete diritto a restare al sud. Senza stipendio A Bari, sotto la sede della Regione, i docenti trasferiti al nord non si sono limitati a protestare sventolando ciascuno un foglietto che denunciava le sedi deserte e insopitali cui erano stati confinati, da Rimini a Savona. I più temerari reggevano uno striscione che dichiarava indefettibilmente: “Diritto a restare in Puglia”. Antonio Gurrado 16 AGO 2016
Anche lo scovolino va bene nella guerra che non sa dire il suo nome Promossa la politica di Renzi sulla Libia. Napolitano spinge per il ritorno di Prodi, che è sempre sensibile alle lusinghe. A Milano Parisi bocciato e a Roma Raggi promossa. Il Pagellone di Lanfranco Pace alla settimana politica. 13 AGO 2016
Non solo il pil. Renzi ha un problemino al sud Sicilia, Napoli e Puglia: il triangolo della morte in cui il riformismo istituzionale rischia di naufragare. Perché si va espandendo un nuovo “meridionalismo” che si illude di risolvere tutto con il turismo (per il quale però non si apprestano le infrastrutture moderne) e con l’assistenzialismo. Redazione 12 AGO 2016
I docenti raccontano il trasferimento al nord come l’Esilio babilonese “La violenza a cui sono sottoposti in questi giorni i docenti italiani è inaccettabile e le responsabilità sono tutte di questo sciagurato governo”, dice la parlamentare del M5s Silvia Chimienti accusando il sovrano Matteo Nabucodonosor, artefice della deportazione attraverso lo spietato algoritmo. 11 AGO 2016
Retorica sulla deportazione no grazie Il vero problema della Buona scuola è la parità di genere e tra istituti: la scuola italiana rilascia titoli che hanno lo stesso valore, siano essi conseguiti in un buon istituto o in uno pessimo, in una scuola del nord o in una del sud. Antonio Gurrado 10 AGO 2016
Il falso mito della “deportazione” dei professori Chi confonde il diritto all’insegnamento con il diritto all’immobilità. La protesta dei docenti contro i trasferimenti punta a negare la sostanza, cioè la distribuzione territoriale dei docenti in base alle esigenze, cioè alla distribuzione territoriale degli alunni. Redazione 04 AGO 2016
Il concorsone degli insegnanti sembra sempre più un surreality show Insegnare è la tua missione? Allora lascia perdere il concorsone e pensa alla tv. Magnolia ha appena aperto il casting per un nuovo reality, rivolto a chi pensa che “rispetto delle regole e disciplina siano indispensabili all’interno della classe”. Antonio Gurrado 24 LUG 2016