Slittamenti e retromarce Dilemma pensioni: aspettativa di vita e aspettative del governo L'allungamento delle previsioni di vita rischia di far andare in pensione tardi, e con assegni sempre più ridotti. Servirà aspettare almeno il 2027 per una riforma complessiva, che rischia ancora una volta di essere pagata dai lavoratori dipendenti e dagli stessi pensionati Marco Leonardi 14 GEN 2025
Perché il ministro del Lavoro Calderone non pubblica i dati sull’Assegno di inclusione? Il Rdc era da riformare, ma il governo ha abolito anche la trasparenza. Prima l'Inps pubblicava un report mensile, ora i dati sull'Adi e il Sfl sono fermi a giugno: il ministro del Lavoro non vuole che vengano pubblicati 31 DIC 2024
Editoriali La pensione è un tappabuchi Tenere di più al lavoro i dipendenti pubblici per non assumere giovani. Ma la soluzione sarebbe aumentare gli stipendi o trovare un sistema per competere con il settore privato Redazione 28 DIC 2024
Pa del futuro L'AI entra nella pubblica amministrazione, e la produttività aumenta Per superare le inefficienze delle Pa, con organici sempre più anziani e scarsi turnover, aumentare gli stipendi è poco. Digitalizzazione e chatbot aiutano a sfoltire le pratiche e migliorare i rapporti con i cittadini con gli uffici pubblici: casi di successo (italiani ed europei) spiegano perchè occorre investirci Marco Leonardi e Andrea Boscaro 28 SET 2024
Così l'Inps smentisce l'ex presidente Tridico sul salario minimo L'europarlamentare del M5s, quando era presidente dell'Istituto, si era inventato una "formula" per giustificare la soglia di 9 euro l'ora proposta del suo partito. Il nuovo Rapporto annuale dell'Inps svela perché quei dati erano manipolati politicamente 26 SET 2024
Il debunking Landini lancia la campagna referendaria della Cgil a colpi di dati falsi sulla “precarietà” Qualche settimana fa il sindacato ha prodotto e pubblicizzato uno studio secondo cui in Italia ci sarebbero “11 milioni di precari”. Ma è un numero fantasioso e fuorviante 03 APR 2024
l'analisi Il bilancio dell'Inps mostra le criticità del sistema pensionistico Per il 2024 previsto un passivo di 9,2 miliardi (+2,5 miliardi). Le entrate contributive aumentano (+11 miliardi), ma la spesa per prestazioni corre di più (+24 miliardi). L'unica nota positiva è il rapporto tra contribuenti e pensioni, che sale da 141,9% a 142,5% 21 DIC 2023
L'Italia e i tre record negativi sulle pensioni Per l'Ocse in Italia il reddito degli over 65 supera il reddito della popolazione, la spesa previdenziale e i contributi sono i più alti al mondo. Lo squilibrio strutturale tra entrate contributive e pensioni, inoltre, mostra che il dibattito sulla separazione tra previdenza e assistenza non ha senso 16 DIC 2023
L'analisi Salario minimo, contrattazione collettiva e tribunali La soglia oraria non è una panacea, ma può servire a migliorare il sistema senza indebolire i sindacati Marco Leonardi 12 OTT 2023
Editoriali Il populismo cade sulle pensioni di quota 103, il capolavoro di Salvini Il leader leghista inaugura un nuovo paradossale modo di governare: fare leggi e poi preoccuparsi di non farle usare Redazione 26 SET 2023