La resistenza di Olympia La prostituta ritratta sul letto accanto alla sua serva con i fiori. Il quadro più famoso di Manet che fece scandalo per il nudo oggi potrebbe essere accusato di razzismo. Lezioni di storia dell’arte Valentina Bruschi 22 GIU 2020
Fare L’amore, fare la guerra Le lettere del poeta-soldato Apollinaire alle sue amanti sono un inno all’erotismo che diventa arte Marina Valensise 22 GIU 2020
Parlano i manager dei grandi gruppi C'era una volta il capannone. Inchiesta sull'industria che verrà E’ in corso una nuova Rivoluzione industriale e digitale, ma la pandemia ha solo accelerato un processo già avviato. Tra ecommerce e smart working le imprese si sono mosse prima dei governi cambiando i modelli. Un girotondo di opinioni Stefano Cingolani 22 GIU 2020
Il fantasista del trash Come Houellebecq o come Cassano? La vita difficile di Tommaso Labranca, scrittore geniale e dunque isolato Michele Masneri e Andrea Minuz 22 GIU 2020
I figli viziati della storia “Siamo svenevoli come tante suore e non più abituati al pericolo”. Parla la filosofa francese Chantal Delsol 22 GIU 2020
L’era del pangolino E’ il mammifero più contrabbandato al mondo per via delle squame. Potrebbe aver avuto un ruolo nell’epidemia, ma il virus lo ha salvato 22 GIU 2020
La guerra in altitudine Lo scontro tra soldati cinesi e indiani a oltre 4.000 metri di altezza ha una lunga storia di tradimenti e forse incrina per sempre i rapporti tra Delhi e Pechino Carlo Buldrini 21 GIU 2020
Un passato comune Il Guardian si schiera con chi abbatte statue schiaviste, ma all’inizio faceva soldi con gli schiavi 21 GIU 2020
Trump a Tulsa si rituffa in quello che ama, i megacomizi popolari Trump sceglie la città dell'Oklahoma (dove nel 2016 ha vinto di 36 punti) per un evento spettacolare, su cui pende un ricorso per bloccare tutto 20 GIU 2020
Autocertificazioni 2.0 Aiutare le piccole e medie imprese senza demagogia si può. Tre lezioni da Francia, America e Germania Sergio Silvestrini 20 GIU 2020