Le faccio le domande, non stia a rispondere. Metodo Milella Forse non gliel’ha domandato proprio così, ti domandi speranzoso. Invece, sì: “Dice Di Pietro che se ci fosse stata quando era pm avrebbe passato più tempo a difendersi che a fare inchieste”. Forse non l’ha posta proprio così, rifletti mentre leggi, fiducioso. 26 FEB 2015
Corruzione, ok della Commissione giustizia all'aumento della pena Il reato punibile con 10 anni di reclusione. Nitto Palma: "Scelta irrazionale. Redazione 25 FEB 2015
Magistrati, fine dell'immunità Il ministro della Giustizia Andrea Orlando spiega al Foglio cosa cambierà per i giudici con la responsabilità civile. Da ieri sera la responsabilità civile dei giudici e magistrati è legge. E' stata approvata alla Camera. E risana una ferita che si era aperta nel 1987, ai tempi del referendum Redazione 25 FEB 2015
Sull’impunità dei giudici La Camera dei deputati ha cominciato a votare in via definitiva una legge che rappresenta il primo segnale forte, e concreto, sul tema del riequilibrio dei poteri tra politica e magistratura. 24 FEB 2015
Magistrati, fine della supplenza Rimodulazione dell’obbligatorietà dell’azione penale, riforma delle correnti della magistratura, separazione delle carriere, riforma della custodia cautelare, abbattimento del numero di processi arretrati. Cosa vuole fare e cosa farà il governo contro la sbornia forcaiola. Correnti, carcere, responsabilità civile. Intervista al ministro Orlando. 24 FEB 2015
Renzi e la non riforma della giustizia. Cronaca di una sorte annunciata Se c’è un passaggio che consentirà di misurare come un termometro il grado di coraggio che avrà Matteo Renzi nell’affrontare i prossimi mesi di governo quel termometro coincide con tre parole sulle quali l’allegra banda della Leopolda non sembra al momento avere le idee particolarmente chiare: riforma della giustizia. 22 FEB 2015
La gogna della galera ultima ipotesi di sfascio per Berlusconi Si parla dell’arresto di Berlusconi. Il meccanismo è semplice, infernale. Berlusconi aiuta le sue amiche, case, soldi, vacanze: una perquisizione ben fatta, una paparazzata su una spiaggia bianca, dati favolosi su stipendi accreditati mensilmente, vouyeurismi impiccati a case e ville, e la campagna d’opinione assassina riparte. 22 FEB 2015
Lassismo e ortodossia, i paradossi che inseguono Bankitalia Attenzione a delegare ai magistrati la lotta alle clientele nelle banche locali e forzare derive dirigiste nel pesare i titoli sovrani Francesco Forte 22 FEB 2015
In morte della trattativa stato mafia “Tenga conto che io ho una età che ormai si avvicina più ai cento che agli ottanta”. La premessa di Arnaldo Forlani a una sua risposta al pm Nino Di Matteo si può considerare una piccola civetteria. L’antico leader Dc compirà novant’anni a dicembre, dunque si è addirittura aumentato gli anni. Massimo Bordin 21 FEB 2015
Dall’Argentina al Cile, il “partito dei magistrati” mena i governi latini Gran spolvero di toghe al sud del Rio grande. Non si parla (ancora) di partito dei giudici da quelle parti, ma l'iperattivismo politico dei magistrati è notizia quotidiana nei principali paesi dell'America latina. Non c'è solo il thriller sulla morte del giudice Nisman che sta cambiando la campagna presidenziale in Argentina. Angela Nocioni 20 FEB 2015