La versione di Ercole Incalza “Sono stato prosciolto o archiviato in 14 inchieste ma i giornali si bevono qualsiasi cosa gli viene detta dalle procure”. Chiacchierata col signore sotto processo dell’alta velocità italiana. Le intercettazioni che raccontano una realtà parallela a quella descritta dagli inquirenti e il non detto di un’inchiesta che balla. Annalisa Chirico 12 AGO 2015
Trani contro tutti. Storia incredibile ma vera di una procura all’arrembaggio Azzolini e Mps sono in fondo storie minore, rispetto a certi massimali su cui il protagonismo della procura di Trani si è arrampicata. Maurizio Stefanini 08 AGO 2015
Non è Buzzi che non è attendibile, è Mafia Capitale che è tutta da dimostrare Buzzi denuncia a destra e a manca, e questo ai pm va bene. Ma non corrobora la tesi della procura sulla associazione mafiosa di Gianni Alemanno. E questo, allora, non va più bene. Redazione 07 AGO 2015
Chi è più liberticida, i giudici o il governo? Il procuratore generale tedesco inciampa sul processo a due giornalisti Redazione 06 AGO 2015
C'è un nuovo "caso Azzollini" in Senato L'onorevole Giovanardi racconta un nuovo esempio di sovversione del dettato costituzionale: la richiesta di custodia cautelare per il senatore Bilardi, che rischia di limitare con troppa superficialità le libertà di un individuo e di sopprimere l'indipendenza dell'organo legislativo da quello giudiziario. Carlo Giovanardi 03 AGO 2015
Perché ha senso che D’Alema dica in giro che il governo cadrà per mano giudiziaria Alcuni ministri raccontano che Massimo D’Alema, da qualche tempo, sostiene che il governo non cadrà per uno sgambetto del Parlamento, per un giochino delle minoranze, per un complotto delle opposizioni ma cadrà per mano giudiziaria. Qualcosa che ricorda da vicino l’allarme che lo stesso D’Alema fece nel 2009. 02 AGO 2015
Cosa aspettarsi dopo lo schiaffo di Renzi alla Repubblica delle Serracchiani Il presidente del Consiglio ha fatto quello che avrebbe dovuto fare già molto tempo fa: "Non siamo dei passacarte della procura di Trani”. Spartiacque culturale tra l’Italia social confusa dei professionisti della morale e l’Italia che sogna di non farsi seppellire dalle lezioncine dei Rodotà-tà-tà. 01 AGO 2015
Così Repubblica scopre, senza poterlo dire, la difficoltà di essere renziani Dal lavoro alla giustizia. Perché il quotidiano di Ezio Mauro è costretto ad affidare ai Felice Casson il compito di dare la linea ai lettori disorientati di Rep. Redazione 31 LUG 2015
I sottomessi del Pd Serracchiani e quella sinistra social confusa che non vuole emanciparsi dalla Repubblica del moralismo. L’occasione del goffo intervento di Serracchiani porta a ragionare su un tema che va oltre il caso Azzollini e che riguarda l’identità stessa del Partito democratico, di quella che ci piacerebbe definire una “sinistra moderna”. 31 LUG 2015
Si processano i reati, non la politica “Ci spiace, non si mette sotto controllo l’attività parlamentare”. Niente arresto per Antonio Azzollini e sacrosanto ceffone del Senato alla procura di Trani. Cronaca di uno scontro culturale che colpisce l’identità del Pd - di Maurizio Crippa 29 LUG 2015