Tra moralismo e intercettazioni, non sappiamo più che cosa vogliamo dai politici Al di là delle battaglie sull'ex ministro Guidi e sul governo, il solito triangolo giornali-magistrati-politici basato su intercettazioni fa nascere qualche domanda, oltre che sulla disciplina delle intercettazioni – soprattutto se applicate a un ministro della Repubblica – sulla figura del politico. Insomma, che cosa dovrebbe fare un politico? Giovanni Maddalena 02 APR 2016
Federica Guidi e la vacuità del traffico di influenza Perché un reato così generico aumenta la discrezionalità della magistratura. Anche se per ora non risulta che l'ex ministro sia indagata per questo reato, molti commentatori si sono riferiti all’indagine che riguarda il suo compagno. Redazione 01 APR 2016
Il ministro Guidi si dimette dopo la pubblicazione delle intercettazioni Il ministro dello Sviluppo Economico non è al momento indagata. Il suo compagno è accusato dalla Procura di Potenza per corruzione e traffico illecito di influenze. Redazione 31 MAR 2016
L'aurea teoria di Davigo applicata in India Carcerazione preventiva: “Gli inquisiti non si possono lasciare in libertà, altrimenti la gente s’incazza”, testuale e firmato: Piercamillo Davigo, 14 luglio 1993. 31 MAR 2016
Sostiene il ministro Orlando: “Regole certe e garanzie per dare una risposta letale al terrore” Il responsabile per la Giustizia del governo risponde ai dubbi del Foglio su una procura europea “burocratica” Andrea Orlando 29 MAR 2016
Montesquieu e il garantismo alle vongole non vanno proprio d’accordo "Se proprio non riesce a dormire", mi ha detto il dottore, “prenda dieci gocce di Minias; in alternativa, legga dieci righe di Nadia Urbinati”. Farmacie notturne in zona non ce n’erano, così ho dovuto ripiegare sull’unico rimedio che avevo sottomano: la prefazione della Urbinati a un piccolo libro di Dario Ippolito. Guido Vitiello 28 MAR 2016
Idee per una nuova efficienza Ora il governo ha un piano per riformare l’ordinamento giudiziario. Anticipazione Pm responsabilizzati, riordino delle sedi giudiziarie, mobilità dove serve (basta sprechi), no separazione fra pm e giudici. La commissione ha concluso i lavori inviando al ministro della Giustizia Andrea Orlando un testo di 108 pagine e centinaia di articoli e commi che modificano le norme in vigore. Parla Michele Vietti. Renzo Rosati 26 MAR 2016
Cosa si rischia a delegare ai pm l'antiterrorismo L’inventarono nei primi anni Novanta, quando la mafia delle stragi scannava giudici e poliziotti e lo stato non sapeva più dove sbattere la testa. L’inventarono quando questure e tribunali mostrarono paura e smarrimento, e apparve tragicamente chiara la necessità di coordinare le conoscenze contro un nemico che scavalcava ogni limite. 25 MAR 2016
Perché in Italia la repressione penale è più cool del diritto penale L’ossessione di battersi per togliere diritti agli altri invece che per difendere i propri. Un nuovo circo mediatico-giudiziario. Francesco Petrelli 25 MAR 2016
Il Csm non si vuole riformare Ecco cosa (non) cambia nella magistratura organizzata Redazione 23 MAR 2016