La caduta dei giustizialisti della Mani Pulite spagnola Il segretario dell’associazione anti-corruzione Manos Limpias, Miguel Bernad, annuncia lo scioglimento del movimento. E’ in carcere, accusato di estorsione. Baltasar Garzòn, “il Di Pietro iberico”, destituito per illeciti. Sergio Soave 26 APR 2016
Davigo, Travaglio e la bufala dei magistrati iper produttivi I magistrati italiani sono i più produttivi d’Europa. E’ ciò che sostiene l’Associazione nazionale magistrati o chi se ne fa portavoce, come Marco Travaglio. Peccato che non sia vero: l’Ocse non ha stilato alcun ranking del genere. 26 APR 2016
Procure unfit to lead Italy La giustizia blocca gli investimenti stranieri in Italia perché i processi sono ancora troppo lunghi e incerti. L’ambasciatore Phillips sulle riforme di Renzi e una roadmap. Redazione 26 APR 2016
L’agenda Davigo declinata da Repubblica Il direttore del quotidiano di Largo Fochetti, Calabresi, fa il pragmatico, ma chiede solo riforme dettate dai pm Redazione 25 APR 2016
Renzi versus Davigo, parte seconda: “E’ finito il tempo dei politici subalterni ai pm” Il premier replica all’offensiva mediatica del presidente dell’Anm. Il populismo giustizialista, dice, “è l’opposto di ciò che serve all’Italia”. Non mancano però segnali di distensione alla magistratura, e una frenata sulla riforma delle intercettazioni. Redazione 25 APR 2016
Il caso Davigo o la nostalgia di Tangentopoli "I politici non hanno smesso di rubare, ma di vergognarsi". Il presidente dell’Associazione nazionale magistrati va alla guerra. Chi lo seguirà? Redazione 25 APR 2016
Ecco Davigo, il re delle manette e del carcere per tutti Bocciato il presidente dell'Anm a cui sono rimasti solo la certezza della colpevolezza di Craxi e il piacere di infierire ancora oggi su Forlani. Promossi Legnini e Gratteri che hanno criticato il giustizialismo imperante. Promosso Berlusconi per come si sta muovendo a Roma. Il Pagellone della settimana politica di Lanfranco Pace. 23 APR 2016
I candidati non li scelgano i pm, please Il caso De Luca e la logica fallimentare degli “impresentabili” Redazione 23 APR 2016
Le tre parole che mancano nel discorso di Renzi contro il giustizialismo La questione scottante e inquietante, il “pezzo mancante” del discorso renziano, si riassume in tre paroline: separazione-dei-poteri. Tocca ripartire da Montesquieu. Annalisa Chirico 23 APR 2016
Poltici, magistrati e Csm criticano le parole di Davigo, che però insiste Per Legnini “alimenta conflitti”, per Leone è “irresponsabile”, per Palamara un “nostalgico”. Ma il presidente dell’Anm non indietreggia: “La classe dirigente quando delinque fa più danni e vittime di qualunque delinquente da strada”. Redazione 22 APR 2016