"Non c'è mafia senza intimidazione", dice Giovanni Fiandaca Uno dei più noti giuristi italiani spiega la sentenza sul "caso Ostia": "La Corte d’Appello di Roma ha un metro di giudizio molto rigoroso per l'associazione mafiosa, e questo potrebbe essere applicato anche all’inchiesta di Mafia Capitale". Redazione 15 GIU 2016
Ai confini della giustizia All'Ara Pacis a Roma Claudio Cerasa discute dei confini della giustizia con il ministro della Giustizia Andrea Orlando, il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, il primo presidente di Cassazione Giovanni Canzio, il presidente dell'Anac Raffaele Cantone e il procuratore della Repubblica a Torino Armando Spataro. La diretta streaming. Redazione 15 GIU 2016
Cos’è l’emergenza giustizia Conquistare più stato di diritto, fin dai nostri tribunali, è d’obbligo per la ripresa. Ecco i numeri che tengono distanti gli investitori esteri e deprimono quelli italiani. Oggi alle 15,30 all'Ara Pacis a Roma Claudio Cerasa discute dei confini della giustizia con Orlando, Legnini, Canzio, Cantone e Spataro. La diretta streaming sul nostro sito. Redazione 15 GIU 2016
Mafia capitale nel fango Colpire i corrotti e i piccoli gangster è una cosa, trascinare nel fango una città è un’altra cosa. L’inchiesta-reportage sui cravattari di Roma rischia di fare la fine del sorcio. Storia aggiornata di uno sputtanamento globale. 15 GIU 2016
Erano criminali, non mafiosi “A Ostia la mafia c’è, ed è un territorio più mafioso che corrotto, a differenza di Roma che è più corrotta che mafiosa”. Dopo la sentenza della seconda corte d’appello romana, che ha assolto da ogni reato di mafia i membri delle famiglie Fasciani e Triassi, Alfonso Sabella dovrà rivedere questo suo giudizio. Massimo Bordin 14 GIU 2016
Ora l’Accademia dei Lincei stronca la magistratura sulla Xylella La Corte di giustizia europea si è espressa sulle misure di contrasto alla Xylella fastidiosa, il batterio da quarantena che causa il disseccamento degli ulivi in Salento. La sentenza conferma che “la Commissione può obbligare gli stati membri a rimuovere tutte le piante potenzialmente infettate dal batterio”. 11 GIU 2016
Quale futuro per il carcere di San Vittore e i suoi detenuti? Prosegue il dibattito sulla proposta del governo di vendere alcuni istituti penitenziari, tra cui quello milanese, e ricostruirli in periferia. Parlano al Foglio Luigi Pagano (vicecapo del Dap) e Franco Corleone (garante dei detenuti della Toscana). Chiara Sirianni 10 GIU 2016
Buongiorno Davigo Wow! Il presidente dell’Anm scopre le nomine lottizzate delle toghe: "Una cosa orribile". Eppure, alcuni giorni fa anche lui è stato promosso dal Csm. La consigliera laica Casellati attacca: "Ora parli o si dimetta". Redazione 10 GIU 2016
Non sparate sul carabiniere Nella tendopoli di Rosarno un carabiniere intervenuto assieme ad altri agenti per sedare una rissa è stato colpito, forse con altri tre tutori dell’ordine, e ha reagito sparando un colpo di pistola che ha ucciso l’aggressore. Redazione 08 GIU 2016
Cari pm, la corruzione è una cosa seria La Cassazione su Margiotta smonta l’attivismo di alcune toghe. Positivo che la giustizia faccia il suo corso, ma spicca il modo netto con cui la Cassazione ha voluto smontare l’indole di certi pm d’assalto a cercare la corruzione nell’attività dei politici anche quando questa non può esistere dal punto di vista logico. Redazione 08 GIU 2016