Quirinalia Amato? “Si riciccia”. Liberali pronti. E il Cav. senatore a vita? Marasmi quirinalizi Verso l'elezione del presidente della Repubblica. Dalla Lega al Pd, da Italia viva a Sinistra italiana: un girotondo fra tutte le strategie dei partiti. Con una certezza: "Il piano B non c'è. Se salta Draghi vale tutto" Antonello Capurso 16 NOV 2021
PASSEGGIATE ROMANE Nomi per il Colle? C’è anche Pera. Cosa dirà Renzi alla Leopolda L'ipotesi Amato e quella Pera. Le quote rosa. L'ad della Rai e la festa di compleanno di Bettini. E qualche anticipazione sulla kermesse renziana. Così la politica, nella scorsa settimana, ha continuato a preparare la partita del Quirinale 09 NOV 2021
Il retroscena Quirinale, con i partiti impazziti c'è l'ipotesi Amato. Anche solo per due anni Il ritorno del Dottor Sottile. A sette anni dalla delusione rimediata con Mattarella, il vicepresidente della Corte Costituzionale si offre come pacificatore del Parlamento balcanizzato 26 OTT 2021
il bi e il ba Sottili dottori, dal teatro elisabettiano a Mani Pulite Il nomignolo di "Dottor Sottile" è stato ereditato dai personaggi più vari. Ultimo in lista, inspiegabilmente, Piercamillo Davigo. Imbroglioni che un buon moralismo secentesco può smascherare 29 APR 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Le nuove regole sanitarie per l’ingresso in Italia e il Patto giovani del Pd Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 24 LUG 2020
“E ora il governo collabori con l’opposizione”. Parla Amato “Il Quirinale del futuro? Sarà europeista. E quando arriverà l’appuntamento ci potrà essere spazio per le nuove generazioni” 30 GIU 2020
Corruzione, trasparenza e futuro delle autorità. Giuristi a confronto Al Csm un seminario organizzato dal vicepresidente uscente Legnini riunisce. Le parole di Pitruzzella, Cantone, Ielo, Amato Annalisa Chirico 21 LUG 2018
C'è già il primo record della legislatura: 83 giorni senza governo È lo stallo più lungo della storia della Repubblica. Battuto il 1992 quando ci vollero quasi tre mesi per formare l'esecutivo guidato da Giuliano Amato. Mancino: “All'epoca si trattava di una crisi legata alla fine di una formula politica” Valerio Valentini 26 MAG 2018
La voce dei padroni Cosa ha spinto i vertici di Assolombarda a dialogare con Luigi Di Maio? L’eterna vocazione della borghesia a inseguire un partito di riferimento Stefano Cingolani 12 FEB 2018
Politica industriale, innovazione e concorrenza Il Dottor Amato dei primi anni Novanta e il Signor Giuliano del 2017 Carlo Stagnaro 13 GIU 2017