Matite per terra Pare che oltre ad “Allah è grande” abbiano anche gridato “abbiamo ucciso Charlie-Hebdo”. Non è cosa per loro. Figli del mitico Hara-Kiri e del Maggio, un giornale così libero che solo i lettori possono uccidere. 08 GEN 2015
Elogio di Angelo Panebianco, raro caso di editorialista libero La mafia romana non esiste, scrive il professore. E la corruzione è meno vasta dell’ossessione nazionale che la circonda, con effetti devastanti. Sono tesi difficili da sostenere, che costano incomprensioni e contestazioni, e lo isolano tra i suoi pari più convenzionali. Ma si deve dire: chapeau. 06 GEN 2015
Capodanno visto da troppo vicino, effetti da vacuum spazio-temporale Contrariamente alla percezione che solitamente se ne fa discendere, anche solo per tradizione augurale il primo giorno dell’anno non distilla il sentimento della fuga rapida e inesorabile della vita. Casomai, facilita lo stupore attonito della sua mancanza, di una sua assoluta fissità. 02 GEN 2015
L’algoritmo della stupidità Forse non avete mai sentito parlare di Emerson Spartz, ma di sicuro siete capitati su uno dei suoi siti internet. Il suo impero mediatico che vale milioni di dollari e trenta siti “di informazione” che hanno più lettori del New York Times e un’unica ragione di vita: generare contenuti virali. La macchina da soldi degli imperi virali su internet. Gli antidoti. Redazione 01 GEN 2015
il ritratto Storia di Gian Marco Chiocci, reporter borderline Ritratto di Giamma e del suo giornalismo d’assalto, tra scoop assassini e origliamenti maligni, in luoghi e ambienti della destra romana da combattimento 21 DIC 2014
La condizionale In questi tempi civili e illuminati non sbattiamo più il mostro in prima pagina; piuttosto, sbatteremmo il presunto mostro in prima pagina, secondo le ipotesi degli inquirenti. E’ l’epoca del garantismo grammaticale, delle formule di attenuazione, delle perifrasi cerimoniose, delle frasi dubitative. Guido Vitiello 20 DIC 2014
Dichiarazioni e smentite. La Mafia Capitale di Preziosi Le suggestioni mediatiche colpiscono duro anche nel calcio. Soprattutto nel calcio: è facile e comodo inserire il pilota automatico a seconda di chi si ha davanti. Sandro Bocchio 16 DIC 2014
C’è un nemico insidioso della libertà: la suggestione La suggestione è regina dell’informazione. E’ una cosa parecchio losca. Suggestionare il pubblico vuol dire ingannarlo, ma in modo particolarmente subdolo. 14 DIC 2014
Quanto è in forma Mr Bloomberg L’impero rinnovato dell’ex sindaco di NY punta al cambiamento. Redazione 11 DIC 2014
Roma e il manuale del fango Spunta il nome di Tizio, sputiamoci su. Nuove frontiere del circo mediatico. Il metodo è collaudato e funziona così: prendi un’indagine, leggi le carte, fai una scrematura dei nomi, metti da una parte quelli che ti stanno simpatici e dall’altra quelli che ti stanno sulle palle, poi premi il pulsante “on” del frullatore. Redazione 11 DIC 2014