Il Bi e il Ba Il giornalista come scrivano pubblico, meglio non sottovalutarlo Prima Travaglio con Di Pietro e i grillini, poi Massimo Franco con Di Maio, adesso tocca a Galli della Loggia ingentilire i pensieri di Giorgia Meloni riportandoli su carta Guido Vitiello 31 MAR 2021
I tesori del Washington Post Il lascito del direttore Marty Baron è fatto di numeri spaziali e di un approccio da “old guy” che ha tenuto il giornale al riparo dalle tempeste della cancel culture. Il compito e il profilo di chi lo sostituirà Simona Siri 27 MAR 2021
Virus e giornali Modello Nikkei Asia Intervista a Shigesaburo Okumura sul piano editoriale che ha rilanciato il giornale finanziario giapponese sull'orlo del declino. Dalla fondazione del primo magazine in lingua inglese all'acquisizione del Financial Times. La dittatura dei clic, il populismo, le scelte della redazione e la competizione con i colossi anglosassoni. "Il tema più seguito? La Cina" Giulia Pompili 18 MAR 2021
Serve un giuramento di Ippocrate per chi fa informazione in tempo di pandemia Non scontri su pareri, ma notizie e soluzioni. La proposta di Myrta Merlino Mario Benedetto 06 MAR 2021
Il giornalismo che parte dalla realtà e finisce nell'apologia della mescolanza C'è un nuovo Eros politico che unisce gli avversari di ogni categoria, mentre sullo sfondo il grande Shiva continua a muovere i fili fra creazione e distruzione. Come Perseverance su Marte e noi minacciati da un virus invisibile Alfonso Berardinelli 27 FEB 2021
Censura al New York Times. Più il giornale si sforza di sembrare bilanciato, più la redazione si scatena Un editorialista conservatore difende un giornalista cacciato, ma il suo articolo non esce. Una sequenza in crescendo di litigi interni Daniele Raineri 13 FEB 2021
Censura in Cina La lotta di Pechino contro la Bbc Il giornalismo internazionale che vuole raccontare la Cina è inconciliabile con la propaganda del governo. Lo scontro con Washington e Londra Micol Flammini 13 FEB 2021
Addio a Paolo Isotta, amico scontroso e ironico della ditta fogliante Spavaldo teppista dell’arte suprema e censore brutale di ignoranza e stupidità in cui la faziosità era sentimentalismo Giuliano Ferrara 13 FEB 2021
I media polacchi non sono costretti a fare la fine di quelli ungheresi Il caso della radio Klubrádió insegna che l'attacco di Orbán alla stampa segue un copione preciso che la Polonia può studiare bene se vuole salvare il pluralismo Micol Flammini 12 FEB 2021
L'intervista della domenica Guerra e Pigi L'addio al Corriere, la letteratura che mostra il mondo, il kindle di Marta, Panorama, in aereo con Ferrara, i russi, il comunismo, l'ipocrisia della sinistra. Conversazione con Pierluigi Battista Simonetta Sciandivasci 30 GEN 2021