Lettere La differenza tra chiedere più diritti e chiedere più punizioni Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 04 NOV 2021
L'editoriale Quanti benefici schiaffi agli ingegneri del disordine La bocciatura dei populisti, la disfatta dei nemici dell’euro e il contrappasso subìto dai giustizialisti. I guai della Brexit e di Facebook. I nodi vengono al pettine: il caos si può governare. Gran momento il momento Parisi 10 OTT 2021
DARE I NUMERI, E CAPIRLI Il Nobel che sa divulgare. Un testo di Giorgio Parisi Le nostre difficoltà a interpretare i dati sono diventate sempre più importanti in questo ultimo anno, durante il quale essi sono serviti per capire veramente come si stesse sviluppando la pandemia e quale avrebbe potuto essere il suo impatto sulle nostre vite Giorgio Parisi 09 OTT 2021
editoriali Le cattiva lezione di Parisi sul clima Caro prof., i paesi che inquinano di più non sono quelli ossessionati dal pil Redazione 09 OTT 2021
la ricerca sui sistemi complessi Il Nobel a Parisi è una lezione contro i dogmatici della scienza Le ragioni della scelta della commissione svedese sono legate a due grandi emergenze del nostro tempo: la pandemia e il clima fuori controllo Umberto Minopoli 06 OTT 2021
cattivi scienziati Nobel italiano. Premiato il fisico che ha saputo interpretare anche la pandemia Il premio per la Fisica a Giorgio Parisi, che ci aiuta a capire il mondo come “sistema complesso” Enrico Bucci 06 OTT 2021
La scienza di rendere comprensibile il caos. Una fisica spiega chi è Giorgio Parisi, fresco di Nobel Il professore, premiato oggi dall'Accademia di Svezia, ha avvertito a più riprese sui rischi delle teorie antiscientifiche. Ma è soprattutto uno studioso dei sistemi complessi, la cui applicazione spazia in diversi campi: fisica e biologia, ma anche scienze sociali, antropologia e finanza Sara Della Monaca* 05 OTT 2021
piccola posta Il Nobel a Giorgio Parisi e le delizie del linguaggio scientifico per i profani "Vetri di spin", "sistemi frustrati", "turbolenze in aria chiara": potrebbero essere il titolo di un romanzo, di qualunque argomento. Poi in un'intervista si sente il fisico italiano parlare di due argomenti essenziali: l’uovo e la gallina, e la favola della ricottina 05 OTT 2021
Chi sono i vincitori del Nobel per la Fisica 2021 Il riconoscimento va all'italiano Giorgio Parisi, al tedesco Klaus Hasselmann e all'americano Syukuro Manabe 05 OTT 2021
L'intervista "C'è bisogno di misure più drastiche per fermare il contagio", ci dice il presidente dell'Accademia dei Lincei Giorgio Parisi con altri cento tra scienziati e professori ha chiesto al presidente Mattarella e al governo di assumere subito provvedimenti stringenti. "Di questo passo mettiamo a rischio il nostro sistema sanitario" Valeria Manieri 23 OTT 2020