il foglio sportivo Big data ubriachi e Champions da spiaggia I cervelloni fanno le stesse previsioni dei miei amici al pub. La rivincita manettara di Blatter Jack O'Malley 01 AGO 2020
Il ritorno di Ibra e la deriva del calcio in wrestling L’Atalanta in Champions è imbarazzante (ma nessuno lo dice). Il nuovo Mondiale per club è una boiata Jack O'Malley 25 OTT 2019
L'Italia dello sport è "peggio del Gabon"? Indagine sul credito sportivo Viaggio nella banca da cui dipendono le sorti di quasi tutte le attività sportive in Italia, dagli impianti di serie A ai campetti degli oratori. Investe molto ma potrebbe fare di più. Cosa? Ce lo spiega il presidente Andrea Abodi Gianfranco Teotino 25 MAR 2019
La violenza degli ultras secondo "Ponzio Pilato" Infantino Per il presidente della Fifa il fenomeno della violenza negli stadi va ridimensionato: stando ai suoi calcoli, i responsabili sarebbero non migliaia ma solo centinaia, anzi decine, forse anche meno Antonio Gurrado 02 GEN 2019
Il favorito per arbitrare la finale è un argentino col riporto, ma qui si tifa per l’iraniano Alireza Se a comandare la Fifa ci fosse ancora Sepp Blatter si saprebbe già il fischietto per l'ultima gara del Mondiale. Invece comanda Infantino Quarantino Fox 01 LUG 2018
Pelè e Maradona hanno fatto pace. E chissenefrega Quando si è stato unico e non si può più tornare ad esserlo, è saggio ritirarsi a vita privata, fare come Greta Garbo o Maria Callas. Si può accettare semmai il ritorno a un ruolo pubblico solo in quanto prova di coraggio di fronte a una malattia. Come per l’appunto è la vanità. 12 GIU 2016
Il calcio mondiale ha un nuovo capo. E ora? Da dove viene e dove vuole andare Gianni Infantino, il nono presidente Fifa che deve far dimenticare Blatter facendo quadrare i conti Redazione 29 FEB 2016
Perché abolire la Fifa non sarebbe un danno per il calcio Riformare la Federazione internazionale dopo lo smascheramento del sistema Blatter sarà lo scopo principale del nuovo presidente. Per ora gli sforzi del Comitato esecutivo e i programmi dei candidati alla presidenza fanno capire che difficilmente ci saranno rivoluzioni. Perché dunque non affidare la gestione del calcio direttamente a chi investe in esso, i club? 26 FEB 2016
Chi è Gianni Infantino, lo svizzero candidato alla presidenza della Fifa Nato a Briga, Svizzera, il 23 marzo 1970, una volta diventato avvocato si è occupato di diritto sportivo. Segretario generale del Centro Internazionale di Studi di sport (CIES) presso l’università di Neuchatel è entrato nell’Uefa nel 2000, ricoprendo vari incarichi fino a diventare segretario generale. Francesco Caremani 23 FEB 2016