“Per noi tutti i colori sono belli”. La polizia di Berlino squarcia il lungo inverno della pandemia Daniel Mosseri 29 GEN 2021
La pena massima Lo sparo rivelatore che uccise Walter Lübcke Walter Lübcke era “un traditore” e io l’ho ucciso, disse Stephan Ernst nel giugno del 2019, confessando l’omicidio. l primo omicidio politico nella Germania moderna commesso da un neonazista “è di particolare gravità”, ha stabilito la Corte d’appello di Francoforte 29 GEN 2021
il foglio del weekend Armin Laschet e l’oro del Reno Il successore della cancelliera Merkel,viene dalla regione della Germania che guarda di più verso occidente. Come Kohl e Adenauer Stefano Cingolani 23 GEN 2021
Campagna d'Europa Il fattore Nord Reno-Vestfalia nel post Merkel Nel primo dopoguerra, gli incontri tra Colonia e Bad Godesberg, con il suo castello del 1200 che ospitava consolati e delegazioni straniere, determinarono il nome e la strategia del partito. Le “Linee guida di Düsseldorf”, un’altra città di questo Land, nel 1949 diedero forma all’economia sociale di mercato e al “miracolo” portato avanti dal primo cancelliere dopo la guerra, Konrad Adenauer, anche lui delNord Reno-Vestfalia 16 GEN 2021
Chi sarà il successore di Angela Merkel? Domani si saprà il nome del successore di Angela Merkel alla guida della Cdu tedesca. Sarà un uomo di mezza età, cattolico e proveniente dal Nord-Reno Vestfalia che verrà eletto dai 1.001 delegati del partito durante un congresso virtuale. Il vincitore sarà probabilmente anche il candidato cancelliere dell’Unione (la Cdu lavora assieme alla Csu bavarese) alle elezioni del 26 settembre, a meno che i bavaresi non rivendichino il diritto all’alternanza Daniel Mosseri 15 GEN 2021
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa Esiste un’Unione europea senza Angela Merkel? Sabato si sceglie il successore della cancelliera tedesca. I profili dei candidati, le preferenze del Ppe e quello a cui deve badare l’Europa per non perdersi Paola Peduzzi e Micol Flammini 14 GEN 2021
Perché la Merkel non ha preso bene il ban di Twitter a Trump? C’entra la trasparenza "I fatti eccezionali di Capitol Hill hanno spinto le piattaforma a intervenire: ora è tempo che si chiedano se intendono usare lo stesso standard anche per altri leader globali", ci dice Julian Jaursch della Fondazione Neue Verantwortung Daniel Mosseri 13 GEN 2021
L'intervista Tubinga, la città virtuosa nella lotta al Covid, raccontata dal suo sindaco Mentre tutta l’Europa guardava alla Germania per cercare di capire cosa fosse andato storto nella gestione della pandemia, tutta la Germania guardava al piccolo centro universitario 09 GEN 2021
darsi una calmata Le polemiche farlocche sulla pandemia Si può essere critici nei confronti di ciò che si poteva fare e non si è fatto ma a condizione di non delegittimare gratuitamente un paese solo per portare acqua al mulino della propria propaganda politica: bisognerebbe darsi una calmata. 07 GEN 2021
editoriali La chiesa tedesca va alla guerra con Roma Sul primo punto, Francesco ha già detto che "l'argomento è chiuso". Evidentemente, in Germania si pensa che il Papa non sia altro che un vescovo come tanti e la sua parola un'opinione o poco più Redazione 02 GEN 2021