Il “vincolo esterno” era uno stimolo liberale, ora è una costrizione. L’ex ministro Martino sulle “colpe italiane” “Renzi fa bene a ribellarsi all’evanescente Commissione – dice il deputato di FI – e a voler mettere i puntini sulle ‘i’ con Merkel che però ha rinnegato Kohl sull’Europa” Renzo Rosati 31 GEN 2016
Le ragioni dell’opposizione che ora monta alla destra della cancelliera. Parla Von Storch, zarina dell’AfD “Merkel sui rifugiati ha creato la più grave crisi dal dopoguerra a oggi. Ora scappi in Sud America”. La parlamentare euroscettica indica la “soluzione australiana” Giovanni Boggero 30 GEN 2016
L’Europa delle élites senza parole Il vero dramma di Renzi e Merkel? La fine del Great American (European) Speech. I due leader non possono accontentarsi del piccolo cabotaggio, né in caso di disaccordo né in caso di accordo o mezzo accordo (il solito rinvio). 29 GEN 2016
Confini e accoglienza, le domande da porsi La Svezia si prepara a espellere 80 mila richiedenti asilo. “Il sessanta per cento dei richiedenti asilo non ha diritto di ottenere lo status di rifugiato”, dice Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea 28 GEN 2016
A tu per tu con Merkel Strategie e alleanze per emanciparsi dal vincolo tedesco. C’entra Draghi I precedenti su politica monetaria e surplus commerciale, le riforme vitali e le strutture intellettual-diplomatiche Domenico Lombardi 27 GEN 2016
Se Merkel si ritira dalla leadership europea, sono guai per Renzi Il premier, il “vincolo esterno” europeo e quella nuova dinamica tedesca che può inguaiare la nostra economia. Parla l'economista Marcello Messori Marco Valerio Lo Prete 27 GEN 2016
L'Europa sta cercando un "piano B" a Schengen Vertice dei ministri dell'Interno ad Amsterdam in attesa della nuova ondata di migranti dalla rotta dei Balcani. La possibilità di sospendere la Grecia dal trattato e i rischi per l'Italia David Carretta 25 GEN 2016
L’immigrazione sfonda anche a Davos Doveva essere l’incontro per lanciare la quarta rivoluzione industriale: discutere tra élite globali della grande trasformazione dovuta a droni, stampanti 3D, auto che si guidano da sole, nanotecnologie, biotecnologie, mini-mega batterie per stoccare energia, big data e computer in grado di processarli. Redazione 23 GEN 2016
La Germania non è pronta alla rivoluzione culturale degli immigrati “Non capire che con i profughi importiamo anche i loro conflitti vuol dire non guardare in faccia alla realtà”. Il sociologo tedesco Hans-Georg Soeffner ha idee forti sui fatti di Colonia e più in generale sull’impatto che il milione di profughi giunti nel 2015 in Germania potrà avere sulla società tedesca. Andrea Affaticati 22 GEN 2016
I veri conti che fanno i mercati “Non ci arrendiamo”. Draghi rianima le Borse, ma una “grande incompiuta” insegue Renzi e Merkel. Marco Valerio Lo Prete 21 GEN 2016