Metsola: "È ora di un'unione dell'energia in Europa. L'Italia può essere leader" Il presidente del Parlamento europeo è in Italia per due giorni di visite istituzionali: "Kyiv vincerà questa guerra. Questo per l'Ue è il momento del whatever it takes". Gentiloni: "Embargo totale entro 9 mesi" Redazione 06 MAG 2022
La crisi provocata dalla guerra L'embargo al settore petrolifero russo ha conseguenze anche per gli stati asiatici Dopo le sanzioni dell'Ue la produzione si sta riducendo (-1,5 milioni di barili al giorno), India e Cina comprano solo prodotti scontati ma comunque insufficienti: Mosca rischia il proprio ruolo da leader del settore Federico Bosco 04 MAG 2022
l'intervista Realacci: “L’inceneritore a Roma non è tabù, il M5s sbaglia. Gas e carbone servono in emergenza" Rifiuti, energia e nimby. Chiacchierata con il presidente onorario di Legambiente e ambientalista di vecchia data. "Gualtieri sbaglia a partire dal termovalorizzatore, ma la città può averne bisogno" 04 MAG 2022
Europa Ore 7 La paura dell'Ue di dover razionare gas e petrolio Dietro i conflitti interni all'Unione c'è il timore di dover procedere a razionamenti di energia e interruzioni della produzione industriale 03 MAG 2022
Sicurezza energetica Indipendenti dal gas russo entro il 2024: la road map di Cingolani Aumentare le forniture dei partner africani, nuova attenzione alle rinnovabili e risparmio energetico. Così in due anni l'Italia può fare a meno del metano di Putin Francesco Dalmazio Casini 03 MAG 2022
Allentare il cappio L’Ue sceglie un embargo lento al petrolio di Putin. Deroghe per Ungheria e Slovacchia Il pagamento in rubli chiesto da Mosca divide l’Unione europea. Cingolani prima asseconda la minaccia della Russia poi smentisce 03 MAG 2022
Editoriale Il caro energia e l’importanza dei prezzi Il nodo della crisi energetica si interfaccia con una politica di contenimento dei prezzi che presenta delle problematiche: come si riuscirà ad abbassare i prezzi per tutti? Redazione 03 MAG 2022
L'Ue non è pronta ad affrontare la guerra energetica contro Putin Sul pagamento in rubli gli europei rispondono in ordine sparso. La regia di Bruxelles non si vede 29 APR 2022
L’Europa al bivio del gas La questione del pagamento in rubli è complicata, ma è molto più semplice di quanto appaia: Putin ricorda ai paesi europei che non si possono avere gli stoccaggi pieni e le casse del Cremlino vuote. Il problema dell'Ue non è pagare in euro o in rubli, ma comprare o non comprare gas dalla Russia 29 APR 2022
Europa Ore 7 L'Ue nella nebbia della guerra del gas In una riunione degli ambasciatori dei 27 ieri, diversi stati membri si sono lamentati perché le linee guida non sono “sufficientemente chiare su ciò che è consentito o non è consentito fare”, ci ha detto un diplomatico dell'Unione 28 APR 2022