Dopo il 25 novembre. Il silenzio sulle donne israeliane interroga la sinistra Quello perpetrato da Hamas il 7 ottobre è stato un femminicidio di massa. Da noi c’è chi non è andato in piazza, pur volendo, per via della piattaforma di "Non una di meno" che conteneva considerazioni anti-Israele. Le voci e i dubbi di Hamaui, Izzo, Barzini 28 NOV 2023
l'editoriale dell'elefantino Questa storia di amore e di morte non si riesce a capire Siamo impantanati nella chiacchiera e nell’ideologia più piatta. Ma il dolore per Giulia Cecchettin e lo sdegno e il rimorso collettivo per l’atto maschile che l’ha soppressa non si possono ridurre a uno schema politico, sociale, didattico 26 NOV 2023
Magazine Dall'immigrazione ai femminicidi. Perché chi dà i numeri definisce la nostra vita Dalla numerologia all'algoritmo, poi soglie di sbarramento e sondaggi: chi vince e chi perde, chi comanda e chi obbedisce, chi è ricco e chi è povero. Ogni cosa è determinata da un insieme di cifre Stefano Cingolani 25 NOV 2023
LETTERE AL DIRETTORE Gender e 7 ottobre, due altri modi per parlare di femminicidio Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 25 NOV 2023
Di cosa parlare stasera a cena L'ideologia anti israeliana contagia il corteo contro la violenza sulle donne Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi 24 NOV 2023
l'intervista Per prevenire i femminicidi è ora di prendersi cura anche degli uomini violenti L'educazione sentimentale e l'inasprimento delle pene non bastano. "Se non facciamo un cambio di paradigma continuiamo ad affrontare il problema a valle e non a monte", ci dice la psicologa Alessandra Pauncz 24 NOV 2023
L'editoriale del direttore L'omicidio di Giulia Cecchettin e i deliri della politica Perché difendere il modello occidentale è l’unico modo per non chiudere gli occhi sul dramma dei femminicidi 21 NOV 2023
Contro il femminicidio le regole non bastano, ed è ora di capirlo Le card instagram più visualizzate riportano una poesia. Il giorno dopo bruciate tutto. Ma cosa dobbiamo bruciare? Contro chi dobbiamo combattere? Per questo pubblichiamo la poesia: perché per il resto non si sa che fare Ester Viola 21 NOV 2023
la risposta penale non basta più Non serve una “bulimia repressiva” contro la violenza sulle donne A dieci anni dall'introduzione della prima legge sui femminicidi le donne continuano a morire. Da allora sono state inasprite sanzioni e introdotte nuove fattispecie, ma la prevenzione è rimasta al palo 21 NOV 2023
di cosa parlare stasera a cena La morte di Giulia Cecchettin e la vittoria di Milei in Argentina Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 20 NOV 2023