il caso nella maggioranza Urso prova a soffiare l'Energia a Pichetto: Meloni vuole accentrare tutto Il fedelissimo della premier e titolare del Mise prova di nuovo ad avocare a sé le competenze sugli impianti. La rabbia del forzista: "Giorgia rispetti i patti". Guerra fra ministeri 01 DIC 2022
L’indipendenza energetica dell'Italia passa da un trilemma Come declinare insieme sicurezza delle forniture, competitività di prezzo e sostenibilità ambientale e sociale? Al mondo energetico serve maggiore pragmatismo. Qualche idea per il futuro secondo il ceo di Snam Stefano Venier 29 NOV 2022
il vertice europeo Niente intesa a Bruxelles sul price cap sul gas. Tutte le delegazioni contro I ministri dell'Energia non hanno trovato un accordo: i paesi favorevoli ritengono la misura inutilizzabile, i contrari sono invece convinti che il tetto potrebbe danneggiare la sicurezza energetica e la stabilità dei mercati. Nuova riunione il 13 dicembre 24 NOV 2022
Cosa ci dicono i numeri di Enel sul futuro delle rinnovabili Per il (possibile) dopo Starace un'azienda più snella, più redditizia e ancora più sostenibile. Con alcuni punti di criticità Fabio Bogo 22 NOV 2022
Tra roma e bruxelles Italia, Europa ed energia: tre date cruciali e tre domande aperte Dalla riduzione dei consumi elettrici nelle ore di punta alla questione degli extraprofitti e del relativo gettito fiscale: tra dicembre e gennaio il governo sarà chiamato a scelte decisive per far fronte alla crisi. Le scadenze, i rischi e le prospettive Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 09 NOV 2022
A Sharm el Sheikh Alla Cop27 la sfida è superare ipocrisie e silenzi su clima ed energia Se davvero si vuole eliminare la dipendenza dall'energia russa, non si può guardare al futuro senza interrogarsi su come accrescere la capacità produttiva degli idrocarburi. Altrimenti è solo retorica, senza pragmatismo. Intanto il governo italiano spinge per l’istituzione di un Fondo per il clima per i paesi in via di sviluppo Alberto Clò 07 NOV 2022
Cop 27 al via in Egitto tra speranze, ipocrisie e dura realtà dei fatti La ragione degli scarsi risultati conseguiti nelle Cop sono numerose. Ammettere alla conferenza la presenza di appena il 10 per cento delle fonti che assicurano la copertura dei fabbisogni energetici mondiali escludendone il 90 per cento non è segno di forza, ma ostacola quella cooperazione internazionale che si dovrebbe invece rafforzare Alberto Clò 05 NOV 2022
Vaccini e giustizia. Il governatore della Calabria (FI) spiega cosa ricalibrare nell’azione di governo “Rave e medici no vax? Noi, in Calabria, vogliamo confrontarci con il governo su temi strategici: fondi di coesione, autonomia differenziata, energia”. La versione di Occhiuto 05 NOV 2022
la proposta Energia e investimenti in Africa: l’Europa che può servire al mondo L’Unione europea potrebbe svolgere un ruolo forse decisivo contro il cambiamento climatico, a condizione di agire con le risorse di un bilancio comune per supportare il continente africano a fare a meno di carbone e petrolio. Sarebbe un valido argine alle migrazioni di massa Antonio Padoa-Schioppa 05 NOV 2022
buio a kyiv Mosca crea crisi e fa finta di offrire soluzioni I danni della rete elettrica dell'Ucraina servono alla Russia a ovviare ai fallimenti sul campo di battaglia. Il ricatto, mentre Kherson attende 05 NOV 2022