Contro Mastro Ciliegia L'inutilità della predica estiva dei prof sugli stupri Nonostante manchino ancora un paio di settimane alla riapertura delle scuole, i professori si sentono in dovere esprimere la loro opinione sullo stupro di Palermo Maurizio Crippa 26 AGO 2023
magazine Contro i convenevoli. La buona educazione patologica che ti frega e la bocciatura che ti salva Quanto tempo deve passare prima di riuscire a dirci qualcosa di interessante? Forse tutta l’estate, forse la vita intera. “Buon giorno, professore. Come sta la sua signora? E i gatti? E questo tempo che non si rimette ancora” Annalena Benini 07 AGO 2023
L'analisi Come fondare un rapporto educativo senza le tracce del vecchio doverismo Autorità e libertà. Dalle banlieue parigine a noi. Una raccolta di confronti sulla pedagogia realista e sul metodo di educazione Ubaldo Casotto 29 LUG 2023
L'editoriale dell'elefantino Non condivido l'omogenitorialità ma mi adeguo, non c'è alternativa Mi rassegno con perseveranza nelle cose in cui credo senza sacrificare loro la realtà. Per questo mi metto in contemporanea con i contemporanei. Anche se ne soffro Giuliano Ferrara 16 MAR 2023
Contro la società del “18 politico” Il dibattito sul merito cela il vero tema: abolire i voti a scuola non ci salverà dall’iniqua redistribuzione del reddito Carlo Cottarelli 24 NOV 2022
spazio okkupato Non c'è merito ad avere merito Le cinque F su cui si è creato un mito: Fatica, Forza, Fortuna, Furbizia, e Ferocia. Un concetto che, da qualunque lato lo si guardi, implica l’accettazione del conflitto come legge delle società umane. E riafferma la legge del più forte Giacomo Papi 10 NOV 2022
contro mastro ciliegia Cosa c'è dietro la scemenza del Consiglio d'Europa sulle punizioni ai figli L'organizzazione, "questa grande macchina che produce norme, carte e convenzioni”, come scrive il Figaro, vuole sconsigliare ai genitori il “fila in camera tua!”. Ma dietro al divieto di ciò che la buro-pedagogia chiama “time out” si scorge il fastidio per questi inutili figli Maurizio Crippa 13 OTT 2022
Anni di riforme scolastiche ci hanno reso più ignoranti Alla storia dedichiamo sempre meno ore di studio e ce ne vantiamo pure. I risultati di una ricerca ci dicono che dovremmo rifletterci su Giovanni Belardelli 07 MAG 2022
bandiera bianca No, frequentare le migliori scuole non mette al riparo dalla tentazione neonazista Commentando la notizia della condanna dei ventenni neonazisti arrestati la scorsa estate a Milano molti giornali hanno sottolineato i loro studi nei più importanti licei meneghini. Come se questo tenesse automaticamente i giovani lontani dalla propaganda Hitleriana. Non funziona così Antonio Gurrado 10 FEB 2022
L'ottusità del potere Due anni senza scuola e ora nessuno vuole più tornarci. Il dramma dell'Uganda La Dad più lunga del mondo, senza internet. Sono circa 15 milioni i giovani in età scolare che hanno dovuto rinunciare all'istruzione, in un paese già afflitto da anni di emergenza educativa, economica e sanitaria. Al di là del Covid Mario Leone 22 GEN 2022