Campanella per il governo. Se non riparte la scuola, non riparte l’Italia L'esperienza di questi mesi ha dimostrato che le lezioni da remoto, seppur preziose nei momenti di emergenza, non potranno mai in alcun modo trasmettere le stesse suggestioni delle lezioni tenute in presenza Paola Frassinetti
La prima cosa bella nel finimondo è la dedizione degli insegnanti L’immensità del problema scuola e l’impegno dei professori. Non aprirò più quella porta
Il lavoro silenzioso delle Università per sopravvivere al Covid-19 I rettori dei principali atenei italiani studiano soluzioni per salvare conti, indotto e studenti, puntando su un servizio di formazione blended. Ma chiedono nuove risorse e una certa reattività Barbara D'Amico
La scuola non riapre col sindacalismo Azzolina incerta, ma dire no alle innovazioni e pensare ai contratti non aiuta Redazione
La scuola che sarà “Lezioni al cinema e doppi turni? Ipotesi allo studio. La maturità si farà”. Parla il viceministro Ascani Carmelo Caruso
“La scuola è fondamentale per il pil, pensiamo a come riaprirla”. Parla Lupi In questi giorni si discute molto di divisori in plexiglass per la spiaggia e poco di come garantire una didattica decente ai milioni di studenti italiani
La vera rivoluzione digitale Altro che scuola a distanza: gli studenti non hanno i computer Redazione
Sono tutte emergenze tranne le chat dei padri sull’e-learning In questa distanza di almeno un metro saremo capaci di allenarci a una nuova vicinanza?
L'università telematica al tempo del coronavirus Nelle regioni con più casi di contagio gli atenei resteranno chiusi anche questa settimana. E l'e-learning è diventato uno strumento fondamentale per garantire una certa continuità agli studenti. Ecco come Luca Roberto