La globalizzazione "da gettare"? Ma se in vent'anni ha redistribuito la longevità Un elemento basta per mettere in discussione questa visione/versione dell'aumento univoco delle disparità: la vera e grande e innegabile e benissimo documentabile redistribuzione della speranza di vita su scala mondiale Roberto Volpi 09 APR 2022
piccola posta In quale delle due Ucraine eventuali faremmo crescere le nostre nipoti? Dobbiamo concordare sulla fortissima imperfezione del nostro modo di vita, senza tuttavia restare imprigionati dentro un relativismo senza scampo. Altrimenti non potremmo rispondere al perché non invidiamo chi vive stabilmente a Rostov sul Don, a Xian, a Minsk, a Pyongyang Adriano Sofri 22 MAR 2022
il metodo delle scienze sociali Filosofia con un tocco di empirismo: la ricetta per studiare le diseguaglianze Il libro di Sergio Benvenuto, "Il teatro di Oklahoma. Miti e illusioni della filosofia politica di oggi", è un invito alla contaminazione tra le discipline. E prende posizione contro l'economicismo imperante che spiega tutti i problemi attuali a partire dalla disuguaglianza Alfonso Berardinelli 29 GEN 2022
piccola posta Se la distanza sociale diventa distanza fisica La pandemia ha moltiplicato le disuguaglianze sociali, a dispetto di chi ne aveva immaginato una funzione quasi socialista. Ora il vaccino trasforma le disuguaglianze in distanza fisica Adriano Sofri 16 APR 2021
Più poveri e più uguali: la scomoda verità che Oxfam non dice Il consueto rapporto della Ong non evidenzia quando la disuguaglianza scende e la condanna per i motivi sbagliati quando sale Luciano Capone e Carlo Stagnaro 26 GEN 2021
La grande schiavitù digitale. Intervista all'economista Babeau Il saggista francese Olivier Babeau: "La rivoluzione digitale non ignora i valori tradizionali. Al contrario, ne è ossessionata. Offre una teleologia alternativa. Il suo obiettivo principale è distruggere il vecchio ordine". E poi: "La tolleranza è diventata una sorta di antifrasi, come il Ministero della Verità in ‘1984’ o la democrazia in Cina. Non è più concepibile pronunciare un discorso contrario alla doxa. I vestiti che il progressismo fa indossare alla democrazia sono in realtà il suo sudario" Giulio Meotti 31 DIC 2020
Cattivi scienziati La pandemia può ridistribuire la ricchezza? Per ora no e i divari aumentano Le disparità crescono non solo all’interno delle nostre società, ma anche a livello globale, con il mondo povero colpito più duramente di quello ricco Enrico Bucci 23 SET 2020
La livella non è la soluzione Perché dire che “la globalizzazione ha fallito e le diseguaglianze ne sono la prova” porta a non capire che l’equità si raggiunge puntando sulla crescita economica Sergio Soave 16 SET 2018
Concorrenza è democrazia Le diseguaglianze si riducono partendo dai consumatori. Lezione Antitrust Redazione 13 LUG 2018
L'Italia e la realtà apparente dell'Ocse La diseguaglianza più pericolosa è ancora quella legata all’assistenzialismo 13 APR 2018