la sinistra né-né Santoro e Freccero. Nasce la commissione DuPre di guerra, con la Nato al posto di Big Pharma Al teatro Ghione di Roma va in scena lo show del pacifismo. Comici e intellettuali raccontano le colpe dell'Alleanza atlantica e la censura in occidente, ma sulla Russia che ha invaso l'Ucraina nemmeno una parola (o quasi) Giovanni Rodriquez 03 MAG 2022
propagande Sulla guerra in Ucraina Beppe Grillo rilancia la visione cinese Dopo aver firmato il contratto da 300 mila euro con il Movimento cinque stelle per fare il comunicatore, Grillo inizia a parlare di guerra in Ucraina. La linea da adottare, secondo il comico, sarebbe quella tenuta dalla Cina Redazione 27 APR 2022
nostalgie Quando lo stalinismo si traduce nel putinismo Perché Canfora è il primo a praticare la semplificazione che denuncia da sempre Raffaele Romanelli 16 APR 2022
filorussi in casa Così Putin sfrutta le mattate leghiste per rafforzare la sua propaganda Sembrano folkloristiche, e invece sono pericolose. Le iniziative filorusse del Carroccio vengono riciclate e valorizzate da politologi e giornali vicini al Cremlino. Le "chat segrete" di Salvini e i viaggi di Comencini 11 APR 2022
L'influenza russa in Italia passa da università e think tank Con Putin tornano in auge gli strumenti sovietici per indebolire gli stati senza scontri diretti, le cosiddette misure attive. "Ambasciate, centri di cultura e istituzioni russe" ne sono un veicolo. Un paper le racconta Francesco Corbisiero 11 APR 2022
Questione di talk “Questa tv non fa informazione: è il Bagaglino”. Intervista al direttore di Rai3 Il talk fa un po’ schifo. “Invitare in tv il prof invasato o i No vax non è pluralismo: è demenziale”. Parla Franco Di Mare 09 APR 2022
RT vuole vendicarsi per la chiusura del suo canale in tedesco su YouTube L’emittente finanziata dal Cremlino chiede di colpire la piattaforma e i media tedeschi, che non c’entrano nulla. Le autorità russe sono d’accordo: è lo spunto per una stretta ulteriore sulla libertà di stampa 29 SET 2021
Cattivi scienziati Il filtro che manca alle riviste scientifiche che divulgano bufale È ora di dare nuove regole al business delle pubblicazioni scientifiche, troppo spesso pubblicate e ritirate poco dopo, quando il danno è già astato fatto Enrico Bucci 22 SET 2021
sei volte più efficaci La disinformazione su Facebook ci coinvolge di più Alcuni ricercatori della NY University e dell'Université Grenoble Alpes hanno misurato l'effetto delle fake news su un ampio gruppo di editori che utilizzano la piattaforma di Zuckerberg 08 SET 2021
Influencer al servizio di Pechino Dagli interventi sui media ai video su YouTube. Ecco le nuove leve (e un paio di veterani) della disinformazione cinese 17 LUG 2021