L’Europarlamento rimanda la direttiva sul copyright, ma il vero problema è lo strapotere di Google Con 278 voti a favore, 318 contrari e 31 astenuti, Strasburgo rinvia l’approvazione della legge. Serviranno altre discussioni e gli europarlamentari potranno proporre nuovi emendamenti Innocenzo Genna 05 LUG 2018
Il principio di responsabilità di Wikipedia L’enciclopedia asseconda il maoismo digitale di Di Maio sul copyright Ue Redazione 03 LUG 2018
Gratis non è un diritto Difendere i produttori di contenuti dalla pirateria significa difendere l’innovazione e la società della conoscenza? Dibattito fogliante sulla direttiva europea sul copyright Redazione 28 GIU 2018
La mala educación sovranista Lavoro, produttività, burocrazia, diritto d’autore, giustizia. E ora la scuola, con la fine della chiamata diretta. Perché le idee da cui l’Italia deve difendersi non sono quelle dell’Europa ma sono quelle dell’Italia. La vera missione di Conte 28 GIU 2018
Per la prima volta Facebook è responsabile di violazione del diritto d'autore L'italiana Business Competence ha ragione contro il colosso di Zuckerberg che ha "copiato" una App 01 MAR 2017
Il mondo della musica, più che accusare i pirati e YouTube, guardi se stesso Nessun mercato è tanto refrattario all’innovazione. 03 LUG 2016
L'eredità di Gino Paoli alla Siae è tutta un balzello Gino Paoli si dimette dalla presidenza della Siae dopo le accuse di evasione fiscale. Ma il problema sono tutte le tasse che l'istituto da lui diretto ha imposto agli artisti (e non) in questi anni. 24 FEB 2015
La sfida dei diritti d’autore sveglia l’indole liberista degli attori italiani Elio Germano e l’inefficienza dei carrozzoni pubblici. Gli artisti arrabbiati si mettono in proprio. Gli artisti arrabbiati non vogliono più che lo stato si occupi dei loro diritti d’autore e si scoprono turboliberisti. Michele Masneri 03 FEB 2015