Ecco perché la sinistra riformista cilena ha fallito In America Latina non sembra esserci l'“ondata a sinistra” fantasticata da alcuni commentatori, ma piuttosto un contesto in cui la gente sta votando sistematicamente contro i propri governi Maurizio Stefanini 05 SET 2022
negoziato continuo La sfida impossibile delle ong in Afghanistan: barattare diritti con il regime dei talebani Un anno dopo la caduta di Kabul, nel paese è catastrofe umanitaria. Le storie di chi rimane e degli operatori che provano, tra immani difficoltà, a sostenere una popolazione allo stremo 13 AGO 2022
"La destra si batte su ambiente e diritti”, parla Bonaccini Il giusto no al M5s, il veto sbagliato a Renzi e le idee anti Meloni (il fascismo no, non c’entra). L'intervista al governatore dell'Emilia-Romagna 28 LUG 2022
Omosessuali, niente piazza: fatevi una foto Bologna inclusiva che esclude. Volete combattere gli abusi nelle forze dell’ordine? Portate i poliziotti gay al Pride Gli organizzatori del pride di Bologna hanno chiesto ai poliziotti gay di sfilare in borghese. La motivazione? È una critica aperta alle forze dell’ordine “come istituzione, e come luogo di riproduzione di violenza”. Quindi se hanno qualcuno che lotta dall’interno per cambiare le cose: lo escludono Manuel Peruzzo 24 GIU 2022
ateo devoto Perché l’opzione anti relativista di Calenda è un gran patrimonio anche per la sinistra Il leader di Azione è uomo pragmatico, autenticamente liberale. L'uomo dei parioli può essere antidoto alla destra illiberale e ricostituente per un centrosinistra che pensa solo ai diritti civili Franco Monaco 25 MAG 2022
rassegnati e speranzosi Sullo stato della democrazia, nel mondo e in Italia Scarsa partecipazione elettorale, crisi dei partiti, derive illiberali da un lato. Progresso, benessere, società aperta dall’altro. Fragile o robusta: come sta la nostra forma di governo? Un dialogo tra rassegnazione e speranza Sabino Cassese 24 MAG 2022
La giornata della Terra, il cambiamento climatico e noi che compriamo da Shein Armani nel nuovo sito spiega che l’acquisto è un fatto politico e che un imprenditore “ha delle responsabilità". Il gruppo Kering sigla in Francia un’intesa con il ministro del lavoro per favorire l’educazione e l’inserimento di giovani svantaggiati. Ma poi c'è il fenomeno iper-fast fashion del momento (valutato 100 miliardi di dollari) al centro di infinite controversie per violazione dei diritti sui marchi, dei diritti umani, della salute e della sicurezza Fabiana Giacomotti 22 APR 2022
Contro mastro ciliegia Mozziconi di libertà. La Nuova Zelanda vuole vietare le sigarette ai ragazzi Il governo di Wellington vuole impedire l'acquisto di tabacco per tutti i nati dopo il 2008, con tanto di smoke pass. Occhio all'effetto boomerang del proibizionismo 10 DIC 2021
Boicottare Pechino La svolta epocale del tennis femminile, che abbandona la Cina dopo il caso Peng Shuai “Le foto dimostrano che la tennista è viva, non che è libera”. La Wta fa sul serio, mette i diritti in primo piano e rinuncia al paese che negli ultimi anni ha investito di più in questo sport: perdite stimate da un miliardo di euro Giorgia Mecca 02 DIC 2021
pro choice e pro life Perché l’aborto deve essere illegale e depenalizzato Mezzo secolo fa la Corte Suprema americana stabilì che abortire è una decisione appartenente alla donna incinta. Una nuova sentenza potrebbe rimettere in discussione quella legge 29 NOV 2021