L’allegra alba dorata delle destre per Tsipras Nella grande èra della supernova, dove i colori si fondono, dove gli estremi si sfiorano, dove gli avversari si alleano, dove i nemici dei nemici diventano regolarmente miei amici e dove gli schemi esplodono magnificamente dando vita a nuove costellazioni. 01 LUG 2015
Un Nazareno di non belligeranza Come dice il vecchio saggio la fissazione è peggio della malattia, e sappiamo di correre questo rischio. Ma davanti alle difficoltà che si sono presentate una per una alla leadership di Matteo Renzi, è evidente che i primi segnali di declino del governo Leopolda vanno fatti risalire a una data precisa: 30 gennaio 2015. 18 GIU 2015
Oltre il metodo Renzi. Indagine sul centrodestra che vince Tra un anno si vota a Torino, Milano e forse Roma. “Per farcela ci vuole generosità, visione e attenzione, cioè ci vuole ricambio”, dice Deborah Bergamini. “Quando il candidato è presentabile vinciamo noi”, dice Cattaneo. Toti propone le primarie. Metodo Renzi? “Metodo nuovo” 17 GIU 2015
In che senso Maroni sugli immigrati ha torto marcio Il governatore della Lombardia rischia di avere politicamente ragione sulla questione dell'accoglienza. Nei fatti, però, le cose non stanno esattamente così. 08 GIU 2015
La compagnia dello sgranocchiamento C’è Angelino Alfano che ancora non ha deciso cosa fare, c’è Renato Schifani che tira verso destra (ma prima tirava un po’ verso sinistra), e c’è infine Maurizio Lupi che ieri, alla riunione del gruppo parlamentare di Area popolare, ha spiegato ai suoi deputati d’essere preoccupato per un’intervista di Matteo Salvini. 05 GIU 2015
Cercasi domani per centristi esodati Popolari e altri nomadi in Senato. Renzi ballerà, ma loro dove vanno? Un po’ di montagne russe nelle commissioni e lungo la via delle riforme costituzionali, quelle sì, sono da mettere in conto, ma certe acrobazie spericolate erano già nelle premesse del gioco fin dall’inizio della legislatura. Alessandro Giuli 03 GIU 2015
Opzione Benedetto Referendum irlandese sui matrimoni gay e leggi (contestate) sulla libertà religiosa. La destra social conservative americana teme d’essere diventata minoranza. E pensa: addio politica, meglio seguire il monaco della Regola - di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 03 GIU 2015
Perché è così difficile oggi dire cos’è di destra e di sinistra Miliband, Civati, Grillo, Tsipras e gli altri. Perché la sinistra è una forza politica che, inconsapevolmente, tende a costruire la sua identità puntando più sulle differenze dagli altri che sulle proprie capacità? 24 MAG 2015
Spazio repubblicano In Italia siamo all’inizio del secondo anno dell’èra renziana; all’ultima consultazione elettorale il Partito democratico ha conquistato il 41 per cento dei consensi; e al momento il centrodestra non riesce nemmeno a presentarsi come un fronte politico unico. Marco Valerio Lo Prete 15 MAG 2015
Aggregarsi dopo le regionali Sorpresa. Alfano studia un piano per uscire dal governo in autunno “Serve un patto federativo con Fitto, Tosi, Passera, Ncd, Marchini”. Parla Augello: “Siamo pronti a fare un passo indietro”. 13 MAG 2015