un'analisi La dissoluzione del Ppi di don Luigi Sturzo nel Pd Moralismo e complesso d’inferiorità. Così l’idea di ripartire dalla linea del fondatore del Partito popolare italiano è sfociata nel socialismo radicale Ortensio Zecchino 14 GEN 2023
Lettere La morte del Pd è fortemente esagerata, ma serve uno scontro vero Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 05 OTT 2022
il ricordo De Mita, Craxi e la convergenza parallela per l’abolizione del voto segreto sui bilanci Il patto competitivo con l'alleato e rivale strategico salvò l’Italia dalla Magna Grecia. Ci fosse ancora il voto segreto sulle leggi di spesa, saremmo membri secondari dell’Unione degli stati del Mediterraneo meridionale 26 MAG 2022
16 marzo 1978 A 43 anni da via Fani: le parole di Aldo Moro ai parlamentari Dc sull'unità nazionale È l'anniversario del rapimento del presidente democristiano in cui i 5 uomini della scorta vennero uccisi dalle Brigate rosse. La commemorazione di Mattarella e il discorso del grande statista, pochi giorni prima, per un governo di solidarietà nazionale 16 MAR 2021
1929-2020 Il gesuita della politica Sorge Padre Bartolomeo Sorge, direttore della Civiltà Cattolica prima e poi animatore della "Primavera di Palermo" che portò Leoluca Orlando a sindaco della città, è stato una delle personalità cattoliche più influenti, in politica, della Prima Repubblica. E contribuì non poco a sfasciarla 02 NOV 2020
Nostalgia dei monocolori Dc Adesso è più difficile che negli anni Sessanta, dispiace dirlo Maurizio Milani 28 AGO 2020
Fratello Gaber, che idiozia dire trent’anni di cancrena democristiana Leggendo “L’Italia nel novecento” di Gotor, libro denso e necessario. “Io se fossi Dio”, canzone poco conosciuta che voleva essere un contraltare all’omicidio Moro. Una ferita Giampiero Mughini 03 DIC 2019
Conte e l'AbiDiccì della politica Mastella, Rotondi e Gargani ci spiegano con molti sorrisi perché il premier può ambire alla patente Dc 16 OTT 2019
Addio a De Michelis, un combattente che rifuggiva dalla retorica Ministro con Andreotti e Craxi, prese scelte coraggiose in anni difficili: dalla privatizzazione di Montedison alla firma del trattato di Maastricht 11 MAG 2019