Un violino di otto metri a Cremona insegna qualcosa riguardo alla cultura in Italia L'opera di Giorgio Palù, “L’anima della città”, è stata installata davanti alla stazione della città lombarda grazie all’internet delle cose e suona un brano di Monteverdi. Lo ha fatto centotrentatremila volte in quattordici mesi Antonio Gurrado 04 GEN 2018
I Tramonti di Marcello Veneziani, sostanza di un pensiero vivente Analisi alta, densa, pregna di significati. Un mondo finisce e un altro non inizia Davide D'Alessandro 19 DIC 2017
Piccole umanità e miserie in un reparto d’ospedale “La linea verticale” di Mattia Torre è un viaggio tra paradossi tragicomici, tra amore e speranza dove meno ce li aspettiamo Gianmaria Tammaro 17 DIC 2017
Rileggere Vittorio Sermonti è un’esperienza travolgente Con tutto il rispetto per una legge notarile che ha un fondo di civiltà liberale, è questo l’unico testamento biologico a cui si abbia voglia di ricorrere 17 DIC 2017
Scene da un palcoscenico, i teatri di una città Spettatori in crescita, riaperture e restauri, innovazione. Milano alla prova cartellone Paola Bulbarelli 03 DIC 2017
L'animo inquieto di Joan Didion non ha perso nulla della sua magia Su Netflix un documentario dedicato alla grande autrice Stefano Pistolini 19 NOV 2017
La Triennale con gli occhi di Clarice Pecori Giraldi, numero uno non per caso Grande impegno della Triennale è ora la XXII Esposizione Internazionale in programma dal 1° marzo al 1° settembre 2019, intitolata “Broken nature: design takes on human survival” Paola Bulbarelli 19 NOV 2017
Mi manda Arrigo Sacchi Da difensore (scarso) del Parma alla guida di Fendi. Storia contromano di Pietro Beccari, ex calciatore, che ha messo insieme Anita Ekberg, un Colosseo e un gigante della moda 08 NOV 2017
Come prendersi cura del proprio cervello Tra “neurosaggezze” e populismi vari, la sfida è riuscirci senza farsi turlupinare dagli inserti culturali Alfonso Berardinelli 08 NOV 2017
Sotto processo non è il maschio stupratore ma la figura del maschio in quanto tale Weinstein ma non solo. La resa alle circostanze e la fuga dalle responsabilità è stata indecente più delle accuse di abuso ed è una prova di ferro del carattere fanatico della grande crociata antimaschile andata in scena nel circo delle nuove molestie 05 NOV 2017