L'arte controcorrente di Dario Passi Dall’architettura alla pittura. Fino al 21 ottobre al Maxxi di Roma ci sarà “Forma urbis” Michele Masneri 30 SET 2018
Provare il turbamento profondo della rabbia e del dolore, per poterli finalmente abbandonare Quando si soffre si può diventare anche cattivi, ciechi al dolore e alle ragioni degli altri. Buoni motivi per leggere “Addio fantasmi” di Nadia Terranova 29 SET 2018
Mauriac e il conforto perverso dell’umanesimo religioso Il cattolicesimo in un XX secolo inibito dall’Inumano e dall’Assurdo ha viceversa ridato ossigeno alla psicologia, alla quotidianità, allo spirito Matteo Marchesini 23 SET 2018
Freedom and Love Leo Gassman e Tommaso Paradiso ti illudono che c’è una nuova generazione musicale pronta a fare la rivoluzione. Ma l’Italia è sempre quella: o il talento è di famiglia, o se aspetti il cambiamento, ciaone 22 SET 2018
“Tramedautore”. Meglio il teatro al Piccolo dei festival letterari "Human Animal", "Il re pallido" e "Walk". Invece che in libreria questa settimana facciamo un salto a teatro Stefania Vitulli 16 SET 2018
Un affare di famiglia La recensione del film di Kore’eda Hirokazu, con Lily Franky, Kirin Kiki, Sôsuke Ikematsu, Moemi Katayama Mariarosa Mancuso 14 SET 2018
L’uomo Willie Maugham, così disperato e feroce La vena di crudeltà che tutti riconoscono nelle opere di Somerset Maugham non è immaginaria, chiaramente, anzi, è più che reale Giulia Ciarapica 09 SET 2018
Noi peculiaristi non andiamo da Starbucks a Milano Ogni opera, città e persona è indispensabile. Quindi dico no alla catena americana che sbarca in Italia 08 SET 2018
Foglie di fico per Melania Mazzucco La mostra di nudi gender equality a Londra e la disperata difesa della scrittrice Redazione 06 SET 2018
Lo streaming a Venezia ha già vinto Il gran debutto di Netflix con “Roma” di Alfonso Cuarón e “22 July” di Paul Greengrass. Bene anche i soliti ecologismi super chic Mariarosa Mancuso e Anselma Dell'Olio 05 SET 2018