Duemila anni sotto il Mar Nero. Ritrovato il vascello più antico al mondo Il relitto di una nave mercantile greca era sepolto a 2.000 metri di profondità. È stata scoperta da una squadra di ricerca anglo-bulgara Redazione 23 OTT 2018
Vogliamo cultura o politica culturale? Quando si chiedono alla politica sussidi pubblici si dimentica che nel “settore cultura” non tutto è cultura. Perché molti sussidi e poco rischio producono un sistema destinato a morire Alfonso Berardinelli 21 OTT 2018
La Francia halal o l’islamizzazione a volto scoperto. Una contro-società “C'è un problema con i musulmani". L’inchiesta terrificante di due reporter del Monde a Seine-Saint-Denis 21 OTT 2018
Lasciate stare la psicoterapia di coppia: il cuore si sana cantando “Ogni canzone mi parla di te” di Stefania Carini. Libro karaoke Simonetta Sciandivasci 20 OTT 2018
Lady Gaga risanata L’epica della malattia è l’ultimo capitolo della transizione della pop star, da icona a santino Simonetta Sciandivasci 19 OTT 2018
Quando eravamo futuristi Anche il Figaro si accorge che l’Italia non sa pensare il futuro. Un allarme Redazione 18 OTT 2018
I nuovi ciarlatani Le fregnacce delle riviste accademiche. L’algebra femminista, la fisica queer, la biologia afrocentrica e, ovviamente, il “pene concettuale” 15 OTT 2018
Lo stato dell'arte ai tempi di Virginia Raggi Ecco il nuovo "Macro Asilo". Un museo senza soldi, senza selezione e con poco senso (quindi in linea con il resto di Roma) Michele Masneri 14 OTT 2018
Bergamo ha un piano per spiegare i 100 mila visitatori in meno nei musei di Roma Le visite sono diminuite del 9 per cento rispetto allo stesso periodo del 2017: una clamorosa inversione di tendenza rispetto agli anni recenti Gianluca De Rosa 14 OTT 2018
Un Natale a cinque stelle Fantasie sul cinepanettone del cambiamento, il primo dell’èra Salvini-Di Maio, il primo su Netflix Michele Masneri e Andrea Minuz 14 OTT 2018