Al party per Suburra, la realtà supera la fiction L'evento di lancio della serie tivù di Netflix è più trucido dei (finti) trucidi sullo schermo Giuseppe Fantasia 28 FEB 2019
La Sapienza è la prova che studiare la storia è un valore Il rettore Eugenio Gaudio ci spiega come l'ateneo è diventato il primo al mondo per gli studi classici: “Bisogna investire nella ricerca e attrarre studenti stranieri per creare delle eccellenze internazionali” Gregorio Sorgi 28 FEB 2019
Com’è dura trovare esempi di stile femminile ora che Donna Marella non c’è più Né Emma Marrone né Chiara Ferragni. Le differenze (oltre al sangue blu) tra la moglie di Gianni Agnelli e le "dive" di oggi 26 FEB 2019
Scrivere ti amo sui muri Perché sposare una ragazza del volley e come dire alla fidanzata che la lasci per la Playstation: consigli dell’Innamorato fisso Maurizio Milani 25 FEB 2019
La guerra dell'Iran alla cultura Nel 1979 il paese è diventato la tomba di scrittori e poeti. Milioni di libri distrutti e un ministero per cancellare le parole 25 FEB 2019
Rileggere Havel per capire il falso conflitto tra popolo ed élite Una polarizzazione menzognera e fuorviante, errata nei suoi presupposti. Lo dimostra la storia del dissidente cecoslovacco Ubaldo Casotto 25 FEB 2019
La modernità ci coccola e omologa Nassim Taleb si esprime contro la repressione della volatilità sul Figaro 25 FEB 2019
Disneyland Niemeyer A Tripoli, nord del Libano, l’expo disegnato dall’archistar brasiliana negli anni Sessanta e mai inaugurato, oggi magnifico relitto per appassionati Michele Masneri 24 FEB 2019
“Il grillismo è la conseguenza del romanesimo: élite e popolo orrendi” Intervista surreale con Fulvio Abbate. Pessimismo ironico e sguardo (quasi) schifato sull'antropologia del generone Gianluca Roselli 24 FEB 2019
Il patriottismo russo censura anche i libri di matematica Il governo seleziona i manuali scolastici per coltivare l'amor di patria Micol Flammini 24 FEB 2019