Se le vignette politiche fanno arrabbiare qualcuno, è meglio eliminarle? La versione internazionale del New York Times abolisce la satira dopo le accuse di antisemitismo 12 GIU 2019
Viva Sgarbi l'anti-mediatico Il grande libro del critico d'arte, lontano dal polemos e prossimo alla pietas 12 GIU 2019
Perché dobbiamo stare attenti a Jovanotti Africanista, invasionista e impunito. C’è più Rousseau nei brani di “Jova Beach” che in tutti gli iscritti alla piattaforma Cinque Stelle 11 GIU 2019
Cosa unisce Salvini e i piccioni Mentre sotto si discute di umani migranti, sopra volano i rondoni mezzo africani mezzo bolognesi Adriano Sofri 11 GIU 2019
Il pianeta russo Quando c’era la Cortina di ferro. Dall’utopia politica alle grandi fantasie sul futuro, con licenza di Stalin: la fantascienza nel mondo comunista Edoardo Rialti 10 GIU 2019
L’élite è morta, viva l'élite! Dallo snobismo liberale (copyright Elena Croce) messo in mora dal fascismo alla classe dirigente repubblicana Annamaria Guadagni 10 GIU 2019
La serva regina Tra bambole meccaniche e manie di grandezza vince il cuore semplice di Cenerentola. È tornata al Teatro Costanzi l’opera meraviglia di Rossini Marina Valensise 10 GIU 2019
Siamo ridicolo tempo che mendica eternità e grazia Come si è annacquata esperienza estetica nell’era dei social e perché si è ridotta a mera “arte del like” che “vuol soltanto piacere, non scuotere” Edoardo Rialti 09 GIU 2019
Tessuti da architetto In mostra al Met i tessili disegnati da Frank Lloyd Wright Michele Masneri 09 GIU 2019
Dal piumino al bikini L’allegria di Scurati e le “delicatissime” sculture d’anguria che sono molto meglio di certe (presunte) opere d’arte Giuseppe Fantasia 09 GIU 2019