Preghiera La crisi del vino è anche crisi della cultura I ragazzi non leggono e nessuno studia più il greco e il latino. Gli unici orizzonti sono quelli del no alcol o dei superalcolici 28 MAR 2024
Uffa! Conoscere l'arte e la cultura nel Ventennio. Un volume monumentale I cinque chili di carta del "Fascio Primogenito". Un tomo introvabile del 1938 per comprendere meglio come funzionava la dittatura Giampiero Mughini 23 MAR 2024
il ritratto Addio Iris Apfel: 102 anni di stile senza regole, oltre le tendenze Arredatrice, modella, designer, con un debole per le luci di Hannukah, è mancata una delle grandi interpreti della vita vissuta ai vertici dell'ottimismo. Viveva fra l'Europa e gli Usa. Ci mancherà Fabiana Giacomotti 02 MAR 2024
lettere al direttore All’egemonia culturale italiana manca un brand. Ci scrive Sangiuliano Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 19 GEN 2024
Bandiera bianca Rileggere Aristotele per capire Sgarbi La filosofia aristotelica rivela l'ipocrisia di chi vorrebbe vivere nell'iperuranio come Platone e non accetta che un sottosegretario possa percepire delle consulenze Antonio Gurrado 26 OTT 2023
Gran Milano “Brescia città aperta”, un libro racconta la capitale della cultura Marco Archetti, nel suo reportage, si rifà a Guido Piovene e al suo "Viaggio in Italia" e ci narra la capacità di una tradizione che è in grado di non buttare né censurare il passato ma assorbirne la vita 05 AGO 2023
Cultura Sangiuliano non aveva fatto i Conti (con la Corte). Bocciata la sua nomina Il ministro della Cultura propone il suo collaboratore di gabinetto, Stefano Lanna, come direttore generale per gli archivi. Ma per i giudici non ha i requisiti. Nomina ritirata. Ma resta la foto del direttore 11 LUG 2023
Bandiera Bianca Le polemiche su Sgarbi al Maxxi smascherano un popolo mediocre e invidioso Chi si indigna probabilmente pensa che il critico dell'arte avrebbe dovuto svolgere un compitino ben educato invece di dire le cose che ha detto. Ma la cultura non serve solo a fare bella figura in società Antonio Gurrado 03 LUG 2023
Nessuno più dei grandi vecchi sa delineare la biografia della nazione Da Carlo Bo a Leo Valiani, da Giorgio Bocca a Tullia Zevi. la raccolta di Federica Montevecchi "Frammenti di futuro" Matteo Marchesini 22 APR 2023
Riconquistare il popolo Servirebbe un po’ d’erotismo per rivitalizzare il rapporto tra politica e cultura Se i partiti non piacciono più non è soltanto per lo svuotamento di contenuto. Non ci sentiamo più partecipi della vita civile, perché il racconto mediatico segue schemi polemistici che rincorrono la viralità Ludovica Taurisano 15 APR 2023