L'intervista Che fine ha fatto il modello Israele? Omicron impone la stretta. Parla Abrignani (Cts) Bennett rivede le regole dopo i contagi record, quarta dose per medici e over 60, mentre la campagna vaccinale rallenta. Appunti per l'Italia: "Mascherine, vaccini e green pass rafforzato ci tutelano. Ma sui tracciamenti siamo in ritardo", dice l'immunologo Ruggiero Montenegro 21 DIC 2021
Paradossi da pandemia Posto fisso te saludi: il Milanese Imbruttito si converte alla decrescita felice Il Milanese Imbruttito si è stancato di “correre per fatturare”. Un film comico coglie un fenomeno attuale: milioni di persone lasciano il posto fisso per cercare un lavoro e una vita migliori. Rivoluzione o anche un po’ di fancazzismo? 20 DIC 2021
L'allarme Cinquemila contagi tra gli infermieri negli ultimi 3o giorni "Si stanno infettando 156 operatori sanitari ogni 24 ore, e di questi ben 128 sono infermieri", denuncia il sindacato di categoria Nursing Up. Le situazioni più difficili Redazione 20 DIC 2021
Arginare Omicron Il governo studia la stretta di Capodanno. E il green pass sarà valido solo per 6 mesi Non più 9 mesi, la validità del certificato verde sarà ridotta. Ipotesi tamponi anche per i vaccinati per discoteche e feste di fine anno. Giovedì si riunisce la Cabina di regia Ruggiero Montenegro 20 DIC 2021
Piano con le parole Diritti e Covid. Prolungare lo stato di emergenza non è uno scandalo (e non è illiberale) Dai rischi imminenti per la salute pubblica alla necessità di intervenire tempestivamente, fino al consenso che dovrà passare per il Parlamento. Perchéi timori e le critiche contro la proroga fino al 31 marzo 2022 decisa dal Consiglio dei ministri sono eccessive Giacinto della Cananea 15 DIC 2021
Dati e numeri Vax Day, a scuola o dal pediatra. Così le regioni organizzano le vaccinazioni per i bambini Nel Lazio già registrati circa 20mila appuntamenti, in Lombardia oltre 40mila. La Campania punterà sulla somministrazione diretta, la Puglia porterà i vaccini nelle scuole. "Prenotazioni in crescita, segnali incoraggianti anche per i più piccoli", dice il ministro della Salute Ruggiero Montenegro 14 DIC 2021
Covid e non solo Storia della sperimentazione dei vaccini, prima e dopo Norimberga Per oltre 150 anni erano usati senza che fosse provata la sicurezza, mentre l’efficacia si testava sul campo. Oggi, con la pandemia, si è aperta nuova fase, caratterizzata da nuove scoperte tecnologiche e nuove procedure, che permetteranno quantomeno di abbattere tempi e costi di realizzazione e approvazione dei farmaci Gilberto Corbellini 14 DIC 2021
Dati e numeri Come va negli ospedali? Cosa rischia un non vaccinato? E i vaccinati? Facciamo ordine L’efficacia delle vaccinazioni nel prevenire la morte è dell'89,2 per cento. È quindi possibile e atteso un certo numero di decessi anche tra gli immunizzati. Numero estremamente più basso se confrontato a quello che si verifica tra i soggetti scoperti Giovanni Rodriquez 14 DIC 2021
L'intervista “Calabria in giallo? Colpa di anni di malasanità. E mancano le risorse per le assunzioni". Parla Occhiuto "Il numero dei contagi non è altissimo come in altre regioni, è il deficit strutturale che ci porta a cambiare colore. Il problema non riguarda spazi e attrezzature, ma i medici che sono davvero pochi. Obbligo vaccinale? Non sarebbe una bestemmia”, dice il presidente della regione Ruggiero Montenegro 10 DIC 2021
L'editoriale L’arma della pazienza contro le isterie della stagione pandemica È necessaria nella vita di tutti i giorni e all’insorgere di ogni nuova paura. È stata utile in politica. E nell’idea di saper ascoltare e dialogare contiene anche l’essenza di ciò che significa democrazia 06 DIC 2021