Lezioni della pandemia: il salutare bagno di realtà di Orbán Il capofila dei sovranisti europei che ha costruito il suo mito combattendo l’Europa a colpi di complottismo ora sui vaccini deve combattere il complottismo che lui stesso ha alimentato 29 DIC 2021
Saverio ma giusto Che fine ha fatto il raffreddore vecchia maniera? Difesa di una minoranza bistrattata C'è chi ha la tosse, la febbre o gli cola il naso, ma non ha il Covid. Esistono: essi vivono, e tossiscono insieme a noi. Per il nuovo anno, ripristiniamo un diritto fondamentale: ammalarsi senza che ogni "coff coff" ci attiri il biasimo collettivo e il senso di colpa cosmico Saverio Raimondo 29 DIC 2021
Che pena i No vax filosofici che falsificano nobili argomenti critici Secondo i filosofi la realtà è in larga parte frutto d'interpretazione e il suo ruolo è quello di indicare la linea all'uomo comune. Ma la pandemia, l’azione di un virus, la malattia, la sofferenza e la morte non sono interpretazioni, sono fatti. Alfonso Berardinelli 29 DIC 2021
Di cosa parlare stasera a cena Per il Quirinale si rafforza l'ipotesi Draghi Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 28 DIC 2021
L’esempio dell’Inghilterra Servono nuove regole per evitare una quarantena di massa Effetto Omicron. Con i casi in crescita, presto milioni di italiani bloccati. Il governo pensa a tempi più stretti per i vaccinati Giovanni Rodriquez 27 DIC 2021
Di cosa parlare stasera a cena Nella partita del Quirinale si ritorna sempre a Draghi Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 27 DIC 2021
Vaccinarsi contro la paura Che colore ha la pandemia? I figli dei lettori del Foglio immaginano il mondo dopo il Covid-19 e ci ricordano perché il ritorno alla normalità dei bambini passa dalla responsabilità degli adulti 27 DIC 2021
Il racconto Assediata dai No vax. Che volevano vedermi morta, di vaccino Il braccio sinistro che perde colpi, un’emorragia cerebrale, il ricovero, l’esperienza condivisa sui social. E la prima reazione: “Quando hai fatto il vaccino? Nessuna correlazione?”. Da lì in poi uno tsunami di commenti sul web. Un concentrato di complottismo, ignoranza e cattiveria Chiara Galeazzi 27 DIC 2021
l'intervista Magrini (Aifa): "Si valutino tutte le misure di contenimento. Obbligo? Meglio un'adesione consapevole" Tante informazioni non controllate, aspettative troppo elevate: si deve saper convivere con l’inatteso. Ma il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco guarda con fiducia al 2022 27 DIC 2021
La danza del virus Le mutazioni di questa pandemia e le risposte politiche sempre uguali L’invocazione dei lockdown, il ripetere continuamente che non si fa abbastanza: sono tutte narrazioni controproducenti. Siamo ossessionati dalle varianti, anche perché ognuna diventa un nuovo affondo di questo terribile nemico. Ma mutare è nella sua natura Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 27 DIC 2021