Riaprite bene, no caos Più che il “quando”, serve il “come”. Dove c’è sicurezza e meno virus, si parta Redazione 21 APR 2020
Chi sono i nuovi "patrioti trumpiani" da pandemia Dietro alle proteste in America c’è una guerra culturale e una domanda: il secondo picco sarà peggio del primo? 21 APR 2020
Dopo i pieni poteri, la pandemia: come si è svilito il Parlamento In nome dell’emergenza hanno affossato i princìpi democratici della Repubblica italiana, già menomata dal M5s Adriano Sofri 21 APR 2020
Nessun segreto sul lockdown, ma la trasparenza è rinviata a data da destinarsi Il Capo della Protezione Civile dice che le valutazioni del comitato tecnico-scientifico non sono state segretate, ma per ora non possiamo leggerle. Misteri Rocco Todero 20 APR 2020
I grandi chef francesi presentano un piano per riaprire i ristoranti Da Ducasse ad Alléno, soluzioni per evitare la catastrofe economica del settore Mauro Zanon 20 APR 2020
Non ci può essere app senza il Parlamento La nuova "Immuni" e la matassa tra etica e salute pubblica da sbrogliare, mentre le Camere sono sempre più indebolite: "Il blocco sta diventando una vera emergenza democratica", dice Romano 20 APR 2020
L'arte che verrà Saranno ancora possibili il cinema, il teatro, la letteratura, la musica dopo il Covid? Quanto ha tolto e quanto potrebbe dare il vuoto del virus agli artisti? Le nuove domande, le evasioni possibili e il mondo che non ci immaginiamo. Un’indagine tra chi scrive, suona e compone Simonetta Sciandivasci 20 APR 2020
Libri da rileggere per non cadere nel catastrofismo da virus Dal Candido a Il mondo senza di noi. Spunti letterari per non condurci in vicoli ciechi del pensiero Umberto Minopoli 20 APR 2020
Non è la fine del mondo Riscoperta della frontiera, della vulnerabilità, della morte. Ma anche del legame comunitario, dell’umiltà e del sacro. Parla Michel Maffesoli 20 APR 2020