Virus e previsioni Ci sono alcune piccole ma importanti certezze emerse finora dagli studi sul Covid. Tutto il resto è un azzardo Enrico Bucci 30 GIU 2020
Gli italiani amano di nuovo l'Europa La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Economist, Obs, Handelsblatt, Ouest France e Guardian 29 GIU 2020
Kaspersky l’ottimista Il miliardario russo famoso per il software antivirus dice che la pandemia non ci cambierà, ed è entusiasta per il futuro digitale che ci aspetta 29 GIU 2020
Treni come se non ci fosse il Covid Nel treno di Trenord partito da Milano e diretto a Verona di stamattina sono tornate le abitudini pre-pandemia: vagoni stipati e nessun controllo in stazione 27 GIU 2020
La mascherina ci salva Gli anti-mask sono ufficialmente come gli anti-vaccinisti: nei paesi dove si usa il virus è molto meno mortale 27 GIU 2020
Brexit e pandemia: è la fine di Londra-città-cosmopolita? Appunti per la sopravvivenza Abbiamo fatto qualche chiacchiera con esperti e commentatori per capire come cambierà la capitale inglese. Alcuni cliché possiamo scordarli, ma ci sono due scommesse rilevanti Gregorio Sorgi 27 GIU 2020
Mondragone e il focolaio delle inefficienze che la politica non vuole vedere Una situazione che non si cura né con i redditi di cittadinanza né con l’esercito 27 GIU 2020
L’insulto dell’estate Due mesi fa eravamo chiusi in casa a contare i morti oggi c’è una rimozione collettiva al grido: “Catastrofista!” 27 GIU 2020
Un’altra ondata Controllo del virus senza panico. Ecco il modello dei lockdown “smart” I dati del contagio peggiorano in Europa, alcune regioni devono richiudere. Come? Qualche esempio 27 GIU 2020
Il “secolo africano” alla sfida del Covid La maturità di governi e società del continente e la buona tenuta economica di fronte alla pandemia. Segnali di ottimismo e una incognita. Parla Alessandro Vinci, autore di “Africa, impresa possibile” Maurizio Stefanini 26 GIU 2020