Ansiosissimo me I quarant’anni di “Un sacco bello”, il friggizanzare, Sergio Leone e le medicine. Carlo Verdone a ruota libera Michele Masneri 26 GEN 2020
Figli La recensione del film di Giuseppe Bonito, con Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Valerio Aprea Mariarosa Mancuso 24 GEN 2020
1917 La recensione del film di Sam Mendes, con George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott Mariarosa Mancuso 24 GEN 2020
Cosa resterà del cinema anni 10 Da “Avatar” a “The Irishman” per vedere l’effetto che fa. E poi Zalone e i messicani, Disney e Netflix Mariarosa Mancuso 20 GEN 2020
Le parole di Werner Herzog Leggere a voce alta le sceneggiature del regista, con quell’inglese spigoloso, con forte accento tedesco, che ci prepara alla visione di “Herzog incontra Gorbaciov” Mariarosa Mancuso 17 GEN 2020
Ci fosse Fellini Celebrato il centenario della nascita del regista. Se vedesse i nostri attori, stilisti e “artisti” di oggi sai che film… Giuseppe Fantasia 16 GEN 2020
Il successo di Netflix rilancia i cinema italiani Secondo i dati di Cinetel, nel 2019 si è registrata una crescita degli incassi del 14,35 per cento e un aumento delle presenze del 13,55 per cento. La competizione delle piattaforme ha fatto bene alle sale: una lezione per la politica 15 GEN 2020
Alla politica serve il modello Netflix Doveva distruggere il cinema e invece lo sta rilanciando a colpi d’innovazione. Nell’anno in cui Netflix è diventata grande i cinema non si sono svuotati ma si sono riempiti (più 13 per cento in Italia). Spunti per fare della concorrenza non una fonte di paura ma di opportunità 15 GEN 2020
Weinstein alla sbarra. I media, la giustizia, l’ora del #metoo Il primo processo degli anni Venti è quello del “porco” già condannato Simonetta Sciandivasci 06 GEN 2020
Trollo Trollo Il più divertente colpo al botteghino di Checco Zalone è aver svelato i pensieri segreti di sinistra e (molto più) di destra 04 GEN 2020