il ritratto Il peccato di Oppenheimer Dietro la bomba c’era una personalità a tratti oscura. Il veleno, il deserto e la hybris del Dostoevskij della fisica Massimiano Bucchi 21 AGO 2023
piccola posta Medvedev evoca (ancora) l’atomica e l’occidente si chiede come potrebbe rispondere Dopo 17 mesi, non abbiamo idea di come rispondere alla minaccia nucleare. Forse è inevitabile. Forse è anche moralmente giusto: rifiutare di sapere e perfino di interrogarsi è un’obiezione di coscienza alla sola ipotesi che qualcuno evochi la distruzione totale 01 AGO 2023
piccola posta In Russia il ricorso al nucleare non è mai diventato un vero tabù Negli ultimi giorni, decisioni e toni sulla questione si sono infittiti e aggravati. Ma è comprensibile che la cosa non sia oggetto di dichiarazioni ufficiali. Un banco di prova senza precedenti 24 GIU 2023
piccola posta Promemoria aggiornato sui pericoli fatali che incombono sulla vita umana I “padri” – e le “madri” – delle ricerche sulla IA si dicono sorpresi, e anche sbigottiti, dalla velocità e dalla portata dei suoi progressi. I timori di Geoffrey Hinton e le rassicurazioni di Yann LeCun 12 MAG 2023
piccola posta La Bomba e l’IA? Quando ne inventiamo una dovremmo pensare alla contromisura Un grosso numero di tipi di genio, compresi alcuni autori dell’IA, hanno chiesto una moratoria di sei mesi per pensarci su: “I potenti sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero essere sviluppati solo quando saremo certi che i loro effetti saranno positivi” 01 APR 2023
piccola posta Non si è mai vista tanta circolazione di giornalisti in zone di guerra come in Ucraina Naturalmente, nessuno può escludere che ci siano macchinazioni di colpi proibiti, e qualche tana in cui perseguirle in segreto. Ma gli ucraini hanno proposto di far venire ispettori neutrali e controllare tutte le centrali nucleari. Non basta per tagliare la testa al toro? 26 OTT 2022
Essere realisti, l’unico sedativo all’ansia nucleare Il first strike atomico semplicemente non conviene al regime di Putin. E non sarebbe risolutivo: la condizione dell’occidente oggi non è paragonabile a quella del Giappone nel 1945 09 OTT 2022
piccola posta L'unica cosa che possiamo fare contro l'atomica di Putin è giocare ad armi scoperte È possibile il ricorso alla bomba? Sì. E cosa possiamo fare noi? Quasi niente, salvo fare esercizio di trasparenza. Possiamo rivendicare che le misure di risposta alla minaccia siano rese pubblicamente note. Sarebbe una prova di responsabilità 06 OTT 2022
piccola posta L'unica consolazione con la bomba atomica è non avere la "valigetta" tra le mani Un fatto che non riguarda se non pochissime persone, tre alla volta, forse, o poco più, e comunque per nulla me e gli altri miliardi di persone oggi viventi. Perfino l’idea delle manifestazioni contro l'arma nucleare sembra a priori estranea ai miliardi 04 OTT 2022
piccola posta Chi ha paura di Putin, il “pazzo con la Bomba” nel teatro di guerra Deve aver creduto di aver messo l’Ucraina e i suoi alleati con le spalle al muro, e qualcuno troverà che abbia messo l’Ucraina e i suoi alleati con le spalle al muro. Non si sa se abbia capito di bruciarsi i vascelli alle spalle 01 OTT 2022