l'intervista Il tragico realismo di Niebhur e Morgenthau davanti alla minaccia atomica I due maestri del realismo politico uniscono lo “scetticismo della fede” e la “fede nello scetticismo” in una visione disincantata della politica: contro le illusioni della modernità e le ideologie assolute, invocano una diplomazia intelligente come unico argine all’anarchia internazionale e all’autodistruzione atomica. Un libro Carlo Marsonet 04 LUG 2025
Piccola Posta Tutto è torbidamente intricato, e le menzogne insostenibili si moltiplicano In una situazione così contraddittoria, i bugiardi seriali aumentano i loro argomenti. Che il loro campo di battaglia sia il talk-show o la Situation room, il Cremlino o la rubrica settimanale poco cambia Adriano Sofri 25 GIU 2025
Piccola Posta Violare il tabù dell'atomica a parole è già metà dell'opera Sganciata la prima, sganciata la seconda, i detentori si persuasero a non farlo più per 80 anni (intervallo notevole per gli esseri umani), e la sua minaccia fu messa in ombra da altre fini del mondo. L'invasione dell'Ucraina ha poi eccitato la nuova fragorosa banalizzazione della Bomba. Così tutte le condizioni favorevoli si sono raccolte Adriano Sofri 24 GIU 2025
l'analisi Contro la bomba di Allah Teheran è l'ossessione di Netanyahu da quando, nel 1985, sentì l’ambasciatore iraniano chiedere che Israele venisse “escisso come un tumore canceroso” e “gettato nella pattumiera della storia”. Fermare l’atomica iraniana è da quarant'anni la sua missione e per farlo si è messo contro tutti Giulio Meotti 21 GIU 2025
il riarmo atomico L'epoca della denuclearizzazione globale è finita. La Cina aumenta più di tutti le sue bombe La Cina entro il 2035 potrebbe arrivare ad avere 1500 testate nucleari. Questo potrebbe impedire a qualsiasi terza parte di intervenire in un conflitto. A temere questo scenario è soprattutto Taiwan, visto che la minaccia dell'intervento statunitense a sostegno taiwanese è il principale fattore che frena Pechino Maurizio Stefanini 18 GIU 2025
Piccola Posta I dittatori trovano sempre un motivo per far proseguire le stragi Si annunciano trattative e pace per poi bombardare: si può sempre far dire che Kyiv ha attentato all'elicottero di Putin. Si può dichiarare che occupare, affamare e ammazzare civili nella Striscia è per liberare gli ostaggi. Quando sganceranno un atomica diranno che non hanno potuto farne a meno Adriano Sofri 27 MAG 2025
Magazine Il doppio gioco di Oppenheimer Padre della bomba atomica, e anche militante comunista e spia. Sembrava una calunnia, ma quattro storici americani hanno riaperto il caso citando lettere e documenti che testimonierebbero la sua appartenenza a una cellula segreta. E il dibattito nella comunità scientifica si riaccende Paolo Valentino 21 OTT 2024
Premiazione Il movimento Nihon Hidankyo vince il Nobel per la Pace Nato in risposta agli attacchi atomici dell'agosto 1945, è composto dai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki che hanno lavorato per aumentare la consapevolezza sulle catastrofiche conseguenze umanitarie dell’uso delle armi nucleari Redazione 11 OTT 2024
L'editoriale dell'elefantino L'attacco flop coi droni è una cosa. Ma se "i pazzi" ayatollah sviluppassero l'atomica? L'attacco iraniano contro Israele ha avuto l'effetto sperato: mera dimostrazione. Ma l'ipotesi che l'Iran arrivi a sviluppare tecnologie nucleari è ben diverso e molto più pericoloso Giuliano Ferrara 16 APR 2024
Andrea's Version La prospettiva allarmante sulla bomba atomica dell'Iran Israele dovrà difendersi con tonnellate di pillole omeopatiche? Andrea Marcenaro 08 FEB 2024