Il test di realtà per gli autocrati Nell’epidemia sopravvivono i più forti e in questo caso i più forti non sono quelli con i pugni più grossi e i più brutali, ma quelli più organizzati e ragionevoli Anna Zafesova 28 APR 2020
Gli autocrati non danno mai brutte notizie sul virus, ma arrestano chi lo fa In Bielorussia la polizia segreta vigila, in Turkmenistan il nome coronavirus è bandito. E anche Russia, Ungheria e Brasile mantengono un atteggiamento poco limpido sul Covid-19 Micol Flammini 04 APR 2020
Perché per il dittatore bielorusso oggi Mosca non è più una sorella Lukashenko teme la dipendenza dalla Russia e invita gli ucraini a riprendersi la Crimea Micol Flammini 31 DIC 2018
I muscoli di Putin contro la Nato Megaoperazione militare russa entro l’estate, mentre il Pentagono arma Kiev Redazione 01 AGO 2017
Perché l’Europa ha riabilitato Lukashenko Bruxelles ha dato via libera agli investimenti europei in Bielorussia, ha rimosso le sanzioni economiche e ha cancellato dalla sua black list 200 gerarchi di Minsk. L’apertura all’ultima dittatura del continente ha ragioni economiche e geopolitiche. Virgilio Falco 13 LUG 2016
Così l'occidente ha imparato a tollerare Lukashenko, "l'ultimo dittatore d'Europa" Con l'80 per cento dei voti è stato rieletto per la quinta volta consecutiva presidente della Bielorussia. Questa volta però l'Osce non ha espresso solo critiche. Maurizio Stefanini 12 OTT 2015
Che fatica star vicini alla Russia I paesi baltici subiscono i contraccolpi economici della crisi russa e della guerra ucraina. I costi sono alti, la paura di un’aggressione pure. E c’è pure la lotta mediatica. Secondo le stime, Lettonia, Lituania ed Estonia perderanno quest’anno 690 milioni di euro di business con la Russia. 25 FEB 2015
Putin e Poroshenko si incontrano e dicono che una tregua è possibile Stretta di mano a Minsk tra i due leader. Il capo del Cremlino afferma che "occorre un clima di fiducia per i prossimi negoziati". Redazione 27 AGO 2014