Il Papa nomina un discusso teologo argentino al Sant'Uffizio Curriculum povero ma fedelissimo di Francesco, che appena eletto Papa lo nominò vescovo. Una scalata senza soste, tra pubblicazioni, consigli richiesti e lavorìo da ghostwriter Matteo Matzuzzi 01 LUG 2023
preghiera Il libro postumo di Benedetto XVI è (anche) un'istigazione a delinquere Il vecchissimo, debolissimo Papa negli ultimi suoi giorni rileggeva il Primo libro dei Maccabei per trarne una lezione di ribellione: “Non ascolteremo gli ordini del re per deviare dalla nostra religione a destra o a sinistra”. Camillo Langone 20 GEN 2023
Un Foglio internazionale Benedetto XVI, l'ultimo occidentale Il vero antidoto all’asse Putin-Xi, che crede nel declino terminale del mondo libero, era il Papa emerito. Un’analisi del Wall Street Journal 16 GEN 2023
spazio okkupato Il senso dei funerali. Consolare e avvicinare, anche senza credere Quanto del successo della religione è dovuto all’aver edificato, nei secoli, impalcature di gesti chiari e misteriosi a un tempo, da ripetere identici davanti alla morte? Ecco perché trovare un rito laico è così difficile, ma non impossibile Giacomo Papi 05 GEN 2023
preghiera Tra bergogliani e sedevacantisti, resto in dubbio Il pagano albero di Natale in Piazza San Pietro lo ha introdotto Giovanni Paolo II e i suoi successori lo hanno confermato. Due Papi di sicura fede e un Papa gesuita, tutti e tre convinti di poter cristianizzare il mondo, quando invece, evidentemente, è il mondo a mondanizzare la Chiesa Camillo Langone 04 GEN 2023
l'esempio Benedetto XVI, il “Papa laico” che sapeva sfidare chi rifiutava la fede B-XVI puntava alla Città di Dio, non a correggere le storture di questo mondo. Non dobbiamo avere timore di ricordarlo o di celebrarlo. Ne va del futuro del cristianesimo, perché non si affievolisca Marcello Pera 03 GEN 2023
Da Libreria Editrice Vaticana Un'intervista del 1988 a Joseph Ratzinger: "Meno strutture e più vita: ci si dovrebbe augurare questo" “Ci vuole meno zelo per la modernità e più consapevolezza della propria identità a partire dalla fede”, diceva il Papa emerito quando era ancora prefetto per la Dottrina della fede 03 GEN 2023
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Il lascito culturale e dottrinale di Benedetto XVI Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 02 GEN 2023
bandiera bianca Benedetto XVI ci ha riconciliati col fluire della storia Ratzinger non è stato conservatore in quanto retrivo, è stato conservatore perché ci ha fatto avvertire la continua vicinanza del passato Antonio Gurrado 02 GEN 2023
Il discorso “Abbiamo timore davanti alla morte perché abbiamo paura del nulla”. Le parole di Benedetto XVI Il timore è partire verso qualcosa di ignoto che non conosciamo. Nel discorso di Ratzinger, pronunciato il 2 novembre 2011, la discussione sulla fine e sulla perdita di una visione di fede Benedetto XVI 02 GEN 2023