Draghi pungola Berlino e i banchieri che usano i tassi bassi come alibi La Bce sprona la Germania a usare lo spazio di bilancio per investimenti e, come la BoE, redarguisce le banche. 09 SET 2016
Deutsche Bank va a caccia di giovani talenti servendosi di un algoritmo per "appuntamenti" La banca tedesca negli Stati Uniti ha cominciato a usare una tecnologia simile a quella dei siti per appuntamenti per reclutare nuovi talenti dalle università sulla base delle attitudini personali, e non soltanto sulla provenienza o il curriculum, per capire se i loro profili corrispondono ai desiderata della banca. 08 SET 2016
Così le banche in crisi di identità possono ricominciare a far soldi Tra esuberi e risparmi, gli istituti italiani perdono il gusto del profitto. C’entrano i manager e la tecnologia: la riduzione dei costi è nulla senza una rivoluzione nella scelta del management e nuove idee. 06 SET 2016
La sibilla Yellen Messaggi ambigui, la timoniera della Fed sotto attacco. E anche Draghi in Europa è più solo. Stampare moneta non basta per superare la crisi. Il bail-in in vigore dall'inizio dell'anno. Il governo lo ha approvato senza fiatare, la Banca d'Italia non ha puntato i piedi. Stefano Cingolani 05 SET 2016
Occupy Jackson Hole Perché i banchieri più potenti del mondo invitano il “popolo” al gran gala della Federal reserve. E chi è Ady Barkan, l’avvocato radical che pungola la Fed e piace ai democratici di Hillary. Ugo Bertone 26 AGO 2016
La banca non è un affare per gli stati Perché quando lo stato prende il controllo di un istituto bancario i risultati sono molte volte disastrosi. L'esperienza italiana che portò alla privatizzazione delle banche pubbliche negli anni Novanta e l'esempio, da non ripercorrere, delle Landesbanken in Germania. Carlo Milani 10 AGO 2016
Un po’ di stato e la banca va giù L'Italia commette l'errore di ritenere che un qualsiasi intervento pubblico nelle banche in difficoltà possa essere positivamente risolutivo. Perché l’intervento pubblico nel credito non è sempre a lieto fine. Redazione 09 AGO 2016
La banca della salvezza Proprio mentre i colossi vacillano, s’avanza un nuovo modello di istituto di credito più agile e più direttamente legato al territorio. Quasi una boutique specializzata. Stefano Cingolani 08 AGO 2016
La grande frustata di Carney per calmare i “nervosetti” della Brexit Come si trasforma l’addio all’Europa in un successo? Perché la Bank of England taglia i tassi e dispiega nuovi stimoli. 05 AGO 2016
Aiuto, esplode la banca! Ecco perché Da dove nasce e dove andrà la “finanza tech” che disintermedia le banche tradizionali. Pagamenti senza sportelli, conti senza banche, prestiti digitali, risparmi sulla rete, monete virtuali, robo-advisor. Un libro di Roberto Ferrari (CheBanca!). Elena Bonanni 04 AGO 2016