L'analisi “La Bce terrà alti i tassi per rimediare a un errore”. Parla Bruni Le manovre aggressive di oggi sono frutto di una sottovalutazione, ci dice l'economista dell’Università Bocconi e vice presidente dell’Ispi: "Le banche centrali devono tornare a fare il loro mestiere, che non è quello di stimolare l’economia mantenendo in eterno i tassi a zero" Mariarosaria Marchesano 25 LUG 2023
la nomina Panetta in Bankitalia costringe Meloni a un bagno di realtà Il dopo Ignazio Visco è una partita tosta per il governo. Tra sfide europee, pragmatismo necessario e una scelta giusta Stefano Cingolani 28 GIU 2023
CAMBIO DI VERTICE A PALAZZO KOCH Sarà Fabio Panetta a guidare Banca d'Italia Il Cdm avvierà l'iter per la nomina del membro del board della Bce a governatore di via Nazionale. Ritratti e interviste al successore di Ignazio Visco, dal nostro archivio 27 GIU 2023
i rilievi di via nazionale Cosa non va nel ddl Calderoli sull’autonomia differenziata secondo Bankitalia Le raccomandazioni di Palazzo Koch: contenere i rischi di ampliamento dei divari fra regioni, preservare l’equilibrio dei conti pubblici, garantire trasparenza delle spese sostenute. L'invito alla “gradualità”, mentre resta l’incognita delle risorse Francesco Bercic 20 GIU 2023
Controllare l’economia minuto per minuto? Errore. L’altra lezione di Visco Nelle Considerazioni finali di mercoledì il Governatore della Banca d'Italia ha voluto trarre dagli eventi dell’ultimo quindicennio oltre che specifiche prescrizioni indicazioni di metodo. Ecco quali Nicola Rossi 02 GIU 2023
Editoriali La lezione americana di Visco per uscire dalle crisi delle banche minori Dal 1980 a oggi gli Usa hanno gestito “senza traumi” il dissesto di oltre 3.500 istituti di credito, dice il governatore di Bankitalia. Cosa può fare l’Europa? Accanto al Fondo di risoluzione unico, il Mes potrebbe diventare d’aiuto Redazione 01 GIU 2023
L'editoriale del direttore Il manifesto sull’ottimismo di Visco è una lezione contro la politica fatta di fuffa, allarmismi e capri espiatori Il governatore di Bankitalia, nelle sue ultime considerazioni finali sceglie di congedarsi invitando a osservare l’Italia per quello che è e non per quello che appare. Un paese in salute, ma che può ancora migliorare molto 01 GIU 2023
via nazionale Dopo dodici anni si chiude l’èra di Ignazio Visco alla Banca d'Italia “Il sistema bancario è stabile, ma molti ne dubitavano”, dice il governatore di Bankitalia. In due mandati ha attraversato lo choc del 2011, l’ideazione del Qe, le crisi bancarie, l’inflazione che ritorna. Così il successore di Mario Draghi passa il testimone Stefano Cingolani 01 GIU 2023
le considerazioni finali I suggerimenti e le critiche di Visco al governo Meloni Appoggio ai due perni della politica dell'esecutivo: sostegno all'Ucraina e politica di Bilancio. Ma il governatore della Banca d'Italia dice alla destra di superare alcuni tabù: Mes, salario minimo, immigrazione, produttività e Pnrr 31 MAG 2023
La relazione Visco: “Sul Pnrr sì a miglioramenti, ma non c’è tempo da perdere”. E apre alla riforma tributaria “Il successo del Recovery Plan dipenderà dalla capacità di unire all’azione pubblica un’adeguata risposta del sistema produttivo e finanziario”, dice il governatore della Banca d’Italia nella sua ultima relazione. Tra gli altri punti spicca il sì al salario minimo e il bisogno di adeguare l'immigrazione alle esigenze delle imprese Redazione 31 MAG 2023