Editoriali Con il veto sui due provvedimenti chiave dell’Ue l'Ungheria rischia grosso Budapest mette il veto ai pacchetti di aiuti finanziari all'Ucraina per il 2023 e alla direttiva sulla tassazione minima delle multinazionali. Ma il gioco di ricatti di Orbán ha un costo Redazione 06 DIC 2022
arrivano i nasams Per difendere i cieli ucraini servono più munizioni. Ma i chip scarseggiano I più di cento missili da crociera lanciati dalla Russia in poche ore tornano a fare parlare della necessità di dotare Kyiv di sistemi antimissile più sofisticati per intercettare le minacce che arrivano dal cielo. Uno studio del Royal United Services Institute e le parole del programma Sicurezza e Difesa delI'Istituto Affari Internazionali 16 NOV 2022
un foglio internazionale Nel dibattito sull’invio di armi all’Ucraina è in gioco l’identità della Germania Alcuni tedeschi hanno imparato le lezioni sbagliate dalla storia. Cosa manca per completare la Zeitenwende 31 OTT 2022
Il sistema tedesco per dare armi a Kyiv non funziona e crea intoppi Occorre superare il meccanismo dello "scambio ad anelli" per cui Berlino chiede ai paesi alleati che dispongono di armi made in Urss di fornirle agli ucraini in cambio di materiale più moderno made in Germany. Si valuta la consegna diretta di armi. Dubbi e fobie Daniel Mosseri 28 LUG 2022
dal nostro inviato Qui a Odessa neanche le brave signore deprecano la difesa armata Le organizzazioni italiane associate nell’appello “Stop the War Now” hanno trascorso l'ultimo giorno in Ucraina a Mykolaïv, scaricandovi gran parte degli aiuti trasportati dall’Italia. Valeva la pena andare sul posto, se non per cambiare idea almeno per aggiustarne il calibro Adriano Sofri 30 GIU 2022
Sul 38° parallelo Ve lo ricordate Kim Jong Un? Il 2021 si apre con l'Ottavo congresso del Partito dei lavoratori, un momento chiave per capire che cosa succederà dopo i tentativi (falliti) di Trump. Le provocazioni contro la Corea del sud, che continua con la sua Sunshine policy a tutti i costi 28 DIC 2020