Cattivi scienziati L'analisi del Dna smaschera la "regina guerriera" e cambia il passato Le nuove tecniche di archeologia molecolare mostrano che la tomba ritrovata in Spagna non apparteneva al "principe d'avorio" Enrico Bucci 08 LUG 2023
cattivi scienziati Il riciclo degli antenati La nostra prima e più duratura tecnologia basata sulla produzione di strumenti è figlia del riutilizzo intelligente di materiali di scarto Enrico Bucci 15 MAR 2023
Terrazzo Il colosso di Pradate Alla Fondazione milanese il terzo capitolo dell’indagine sui classici. Salvatore Settis ancora in coppia con Rem Koolhaas 22 NOV 2022
l'intervista San Casciano non è Riace ma il ritrovamento dei bronzi è eccezionale Il direttore del Museo Etrusco di Villa Giulia ci spiega perché i reperti etruschi sono stati rinvenuti in un contesto unico. Si tratta di un tesoro che rivoluzionerà la storia della statuaria romana ed etrusca Francesco Stocchi 08 NOV 2022
grandi imperi Una storia ragionata della globalizzazione ante litteram delle civiltà del passato Maurice Sartre ci accompagna a “uscire dai sentieri battuti del mondo mediterraneo” per capire che “i mondi antichi non sono così chiusi su loro stessi” Giulio Silvano 24 SET 2022
dalla dacia all'ucraina La Colonna Traiana, capolavoro di propaganda Il monumento che Traiano volle costruire per celebrare la sua vittoria in Dacia è per molti versi ancora un rebus. Ma anche una formidabile lezione per i potenti di tutti i tempi: la guerra si racconta così. A partire dal non mostrare le proprie perdite. Legionari romani uccisi non ne troverete Siegmund Ginzberg 01 AGO 2022
Gli studi sulla civiltà urrita e l’archeologia che aiuta a comprendere l’oggi Il Premio Balzan 2022 vai ai coniugi Buccellati, che dagli anni Settanta conducono studi e hanno portato alla luce scavi nella cosiddetta mezzaluna fertile Francesca Amé 07 LUG 2022
Roma Capoccia Riaprono le antiche meraviglie dell’area archeologica di Gabi Parte del progetto dell'amministrazione capitolina che mira a un turismo 'diffuso', questa domenica riapre al pubblico l'insediamento più antico ancora del nucleo originario dell'Urbe Gianluca De Rosa 05 GIU 2021
piccola posta L'intelligenza artificiale ci parla della mano che ha scritto il Libro di Isaia Le nuove tecnologie applicate alla ricerca ci mettono in contatto con il passato remoto dei rotoli del Mar Morto. Anonimi scrittori di 2.300 anni fa si fanno improvvisamente vicini 27 APR 2021
Roma Capoccia Mausoleo di Augusto, un restauro miracoloso Riapre grazie ai soldi privati. Raggi, Bergamo e Marino si contendono un successo che non gli appartiene Gianluca De Rosa 04 MAR 2021