Un foglio internazionale Così prospera l’antisemitismo sotto il naso dell’Unione europea Un’inchiesta dell’Express su quello che succede nelle scuole di Bruxelles e che dovrebbe suonare la sveglia anche per chi pensa che riguardi solo gli ebrei 31 LUG 2023
piccola posta La combinazione fra una sentenza memorabile di Lavrov e una di Putin Dopo le dichiarazioni del suo ministro su "Hitler che aveva sangue ebreo", il presidente russo ha detto: "Ho amici ebrei che mi dicono che Zelensky non è un ebreo, ma un disonore per gli ebrei". Un documento esauriente sulle loro idee girevoli 22 GIU 2023
uffa! Colpevole o no, quel che resta di Robert Brasillach è il suo coraggio nell’ora fatale Lo scrittore francese fu la più illustre fra le vittime dell’“epurazione” dopo la Seconda guerra mondiale. De Gaulle disse di no, che quello scrittore trentaseienne che aveva firmato alcuni articoli indecenti in fatto di antisemitismo non meritava la grazia Giampiero Mughini 20 GIU 2023
L'occhio della tragedia “Ucraina senza ebrei”, il reportage di Grossman dallo sterminio Il silenzio vuoto che fa “tremare l’Universo” e altri massacri dissepolti. Lo scritto da cronista di guerra, appena pubblicato da Adelphi, sulle motiviazioni storiche dell’odio antisemita 13 MAG 2023
andrea's version Chi ci piacerebbe veder inciampare nelle pietre d'inciampo Nell’attesa sincera di una pace tra arabi e Stato ebraico, noi si spera che magari uno soltanto tra le migliaia di militanti dei gruppi filo Hamas che sfileranno nei cortei di oggi 25 aprile per fischiare Israele, si sloghi una caviglia 25 APR 2023
Uffa! Il vento di morte che s’abbatté su Parigi in quei due giorni di luglio del 1942 C'è un romanzo di Romain Slocombe, inedito in Italia, che racconta quella pagina buia: in due giorni, poliziotti e gendarmi francesi rastrellarono oltre tredicimila ebrei rifugiati a Parigi. Non ebbero bisogno dell'aiuto di nessun soldato tedesco Giampiero Mughini 22 APR 2023
“Ebreo!” col sorriso L'autobiografia di Parenzo a teatro, scandita da candele e pane intrecciato L'esordio al Parioli del giornalista, con un viaggio monologante tra stereotipi e luoghi tanto comuni quanto insidiosi. Al Foglio racconta: "La trappola è credere che Parenzo faccia Parenzo" Francesco Palmieri 09 MAR 2023
piccola posta Il pogrom di Kišinëv, una tragedia ancora attuale Il massacro antisemita nella Moldavia zarista del 1903 fu un evento di una ferocia bestiale, ed ebbe una vasta e fatale ripercussione mondiale. Cambiò la storia degli ebrei in Europa, America e Palestina 02 MAR 2023
uffa! Il dramma di quegli ebrei così italiani, ma braccati. Pagine dal diario di Luciano Morpurgo La senatrice a vita Liliana Segre ha avanzato il sospetto che a furia di parlare di persecuzione, qualcuno in Italia si stufi. E tuttavia, non può non risultare sconvolgente quello che accade dopo le leggi razziali. Si rilegga "Caccia all'uomo", di un grande fotografo ed editore Gaimpiero Mughini 31 GEN 2023
uffa! L’infamia nazista del 16 ottobre ’43 e la posa, oggi, di cinque pietre d'inciampo Sono sampietrini con sopra una lastra sottile di ottone, con inscritto il nome e cognome dell’ebreo o dell’ebrea rastrellati e la data del loro assassinio. Al 240 di viale Trastevere si racconta finalmente la tragedia che non ha risparmiato la famiglia Sabatello Giampiero Mughini 10 GEN 2023