L'analisi Un anno di Costituzione “ambientalista”, il bilancio è deludente Le modifiche che furono introdotte nella Carta per la “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi" non sono scritte bene, soprattutto quando trattano della tutela del paesaggio. A tal punto che gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sono diventati nemici dell'ambiente Chicco Testa 25 FEB 2023
preghiera Si rimpicciolisce il cervello, a non mangiare carne “Il consumo di carne è una componente del nostro retaggio evolutivo significativa quanto il nostro cervello così grande (cresciuto di dimensioni in parte proprio grazie al consumo di carne)”, scrive Vaclav Smil in "Come funziona davvero il mondo" 24 FEB 2023
preghiera I nemici dei combustibili fossili in una parola: affamatori Lo spiega bene lo scienziato ambientale Vaclav Smil in "Come funziona davvero il mondo": "Non possiamo pensare di sfamare il pianeta senza ricorrere ai combustibili fossili". Chi condivide la loro fine è la Maria Antonietta delle brioche al posto del pane 23 FEB 2023
Editoriali Il finto ambientalista. Lula è bravo (e falso) nei discorsi green, pessimo nei fatti “La lotta al cambiamento climatico avrà massima rilevanza nel mio governo”, aveva detto il presidente brasiliano alla Cop27 di Sharm el-Sheikh. Qualche giorno fa ha fatto affondare a 350 chilometri dalla costa una portaerei in disarmo carica di amianto, vernici e altri rifiuti fossili Redazione 07 FEB 2023
Tra roma e strasburgo Bonelli dice no all'ingresso del M5s nei Verdi Europei: "Trasformisti e opportunisti" "Fortemente contrari", spiega il portavoce, presentando con Elisabetta Evi un dossier che mette in mostra le lacune grilline in tema di ecologia e le capriole politiche degli ultimi anni. La replica: "Attacchi strumentali, non esiste il monopolio sull'ambientalismo" Redazione 27 GEN 2023
Il fronte di Lutzerath Gli attivisti ecologisti tedeschi contestano i Verdi nel villaggio della lignite Il partito rischia un forte danno di immagine, soprattutto fra i giovani: secondo la polizia sarebbero più di mille le persone asserragliate nel borgo Daniel Mosseri 10 GEN 2023
il commento Cosa ci insegna la storia sulla disobbedienza civile per il clima Non è la prima volta che attacchi verso opere d’arte vengono utilizzati per mandare un forte messaggio politico. Inquadrare il fenomeno in un contesto storico ci permette di valutarne i pro e i contro Alessio Terzi 07 GEN 2023
Editoriali Il problema degli ecoattivisti non sono le azioni eclatanti, ma le richieste Dal metodo della protesta al merito della proposta che avanzano i militanti di "ultima generazione" non c’è un grande salto di qualità Redazione 06 GEN 2023
L'intervista Capanna: "La contestazione alla Scala? Quei ragazzi proseguono le battaglie del ‘68" “Non li chiamerei proprio nostri eredi, ma sono contento che stiano facendo una protesta giusta e intelligente”, dice lo storico leader dei movimenti studenteschi, dopo che questa mattina un gruppo attivisti per il clima ha imbrattato con la vernice il teatro di Milano Alessandro Luna 07 DIC 2022
Sull’orlo dell’abisso "Vorrei tanto difendere l’occidente, ma dovrebbe meritarselo". Il dialogo tra Houellebecq e Onfray Un’intervista incrociata a tutto campo, raccolta all’interno di un numero speciale di Front populaire, tra i due aruspici del declino della nostra civiltà, le due mosche bianche del dibattito intellettuale francese, considerati “infrequentabili” dalla gauche benpensante Mauro Zanon 02 DIC 2022