Perché il golpe in Gabon mette in difficoltà Macron Un altro paese della “Françafrique” è stato vittima di un colpo di stato. I militari hanno deposto il presidente Ali Bongo Ondimba, rieletto dopo le elezioni del 26 agosto. Gli avversari politici criticano il presidente francese Mauro Zanon 30 AGO 2023
in africa In Gabon un colpo di stato dei militari rovescia dopo 56 anni la dinastia Bongo Un golpe ha deposto il presidente Ali Bongo Ondimba, figlio del suo predecessore al potere dal 1967. Era stato rieletto sabato per la terza volta. Sciolte tutte le istitutizioni della Repubblica dopo le sospette frodi elettorali Maurizio Stefanini 30 AGO 2023
Il Partito comunista cinese insegna l’autoritarismo in Africa Un'inchiesta congiunta della testata americana Axios e il quotidiano danese Politiken mostra le prove secondo cui Pechino, alla Mwalimu Julius Nyerere Leadership School in Tanzania, starebbe esportando il suo modello autoritario di governo Priscilla Ruggiero 24 AGO 2023
L'analisi Perché Mosca insiste sulla mediazione qatariota per riprendere l’export del grano Sempre più indiscrezioni parlano di trattative in corso fra Russia e Turchia per consentire a Mosca di esportare il suo frumento, tagliando fuori l’Ucraina, e molte voci insistono sul ruolo di mediazione giocato da Doha Francesco Petronella 22 AGO 2023
Un foglio internazionale “Niger, Mali, Burkina Faso… la nostra politica africana ci crolla addosso” L’ex rappresentante della Francia presso le Nazioni Unite denuncia la miopia di Parigi sul continente. L'articolo del Point 14 AGO 2023
I non interventisti Il Niger chiude lo spazio aereo, l’Ecowas fa i suoi conti militari. Per ora lo scontro è rimandato Al conflitto, la Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale preferisce i negoziati. Per ora nessuno di questi paesi sembra volere andare in fondo nella minaccia di una guerra regionale che vada a scapito della propria sicurezza interna 08 AGO 2023
Macron sapeva. Perché la Francia in Niger ha scelto il profilo basso Parigi potrebbe dare appoggio a un eventuale intervento africano ma lo farà con la massima discrezione, anche perché ben conscio ormai quanto il marchio francese sia diventato delegittimante in Africa. L’Italia invece si affaccia per la prima volta alla gestione di una crisi africana con un contingente e potrebbe giocare di sponda Jean-Pierre Darnis 05 AGO 2023
golpe in niger Il presidente della Nigeria non ama i golpe e ha un esercito vero Oggi arriva nella capitale del Niger Niamey una delegazione dei paesi dell'Ecowas, la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale. Un ruolo decisivo nella risoluzione del golpe lo potrebbe avere la leadership di Bola Tinubu Maurizio Stefanini 03 AGO 2023
Crisi in Nord Africa Il golpe personale di Tiani, il generale nigerino senza nome ma con molte mostrine Sostiene di voler salvare il paese dalla scomparsa imminente. La sua vita rimane un mistero, compreso l'anno di nascita e il vero nome. Convertitosi al cristianesimo, ha un passato militare importante e ha svolto missioni internazionali di peacekeeping Maurizio Stefanini 03 AGO 2023
l'intervista Guerini ci spiega perché “abbandonare il Niger sarebbe un errore” Il golpe, la Wagner, l’Ue. Il presidente del Copasir avverte Meloni: “Non lasciamo ad altri l’iniziativa nel Sahel” 01 AGO 2023