editoriali Londra rientra nei programmi Horizon e Copernicus. Quando l’Ue conta Il governo di Sunak e la Commissione ieri hanno raggiunto un accordo per il rientro nei due progetti dopo la fuoriuscita del Regno Unito dall'Unione europea. Il gran momento della Brexin Redazione 08 SET 2023
di cosa parlare stasera a cena L'appello di Draghi per un'Ue più integrata Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 07 SET 2023
In Turchia Cosa vuole Erdogan dall’Unione europea? Utilità e dipendenze Il commissario Ue per il Vicinato e l’Allargamento ha incontrato il governo turco: il dialogo è pragmatico ma imprescindibile. Ankara è concentrata sui suoi interessi nazionali ma ha bisogno di buone relazioni economico-commerciali con Bruxelles Mariano Giustino 07 SET 2023
l'intervento sull'economist Stati Uniti d’Europa: la vera riforma fiscale secondo Draghi L’ex presidente del Consiglio rilancia la sua ambiziosa agenda per l’Unione europea: un’unione monetaria non può sopravvivere senza un’unione fiscale Stefano Cingolani 07 SET 2023
Editoriali Dispacci europei di Sergio Mattarella per Giorgia Meloni Serve un’Italia protagonista nella riforma dell’Europa, dice il presidente. La premier è chiamata a decidere quale sia l’Ue che vuole e la compatibilità con gli equilibri politici di Bruxelles Redazione 02 SET 2023
Editoriali Pessime credenziali per Tbilisi in Ue, il governo vuole l’impeachment per la presidente Il partito "Sogno georgiano" ieri ha dichiarato l'inizio del procedimento di messa in stato di accusa della premier, Salome Zourabichvili. Il motivo è che effettui viaggi nei paesi europei senza coordinarsi con il governo Redazione 02 SET 2023
Il sostegno “incrollabile” L’Ue va in cerca di soldi per l’Ucraina, tra resistenze e minacce Con le casse vuote, Bruxelles vuole stanziare 70 miliardi in quattro anni per armi e altre spese. L’incognita Orbán 01 SET 2023
L’Europa importa più Gnl russo, ma sta riducendo la sua dipendenza da Mosca Le importazioni di gas naturale liquefatto russo sono aumentate del 40 per cento rispetto al periodo pre-bellico, ma ora stanno diminuendo. L’obiettivo dell’Ue di liberarsi del gas russo entro il 2027 con molta probabilità sarà raggiunto prima Federico Bosco 31 AGO 2023
Egemonia tecnologica Quanto deve affinarsi Aleph Alpha, la risposta europea all’IA tutta americana L'Ue va di corsa per recuperare il grande ritardo nello sviluppo delle intelligenze artificiali. Tante promesse ma nulla di concreto: vige ancora lo strapotere delle aziende statunitensi Pietro Minto 31 AGO 2023
di cosa parlare stasera a cena Avanza il piano europeo per il sostegno a lungo termine dell'Ucraina Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 30 AGO 2023