da bruxelles a kyiv L’allargamento dell’Ue visto da Kyiv ritrova il suo senso esistenziale L'Ucraina fa i compiti per il futuro ingresso nell'Unione europea. Le preoccupazioni di Bruxelles sulla divisione della torta tra più paesi e quelle di Kyiv sul tempo che passa e fa passare anche lo slancio 28 SET 2023
Editoriali Il governo si rassegni: anche sui migranti, Olaf Scholz ci aiuta più di Viktor Orbán I ministri dell'Interno europei riuniti in Consiglio dovrebbero riuscire a sbloccare lo stallo sul nuovo Patto su migrazione e asilo. Anche grazie all'aiuto della Germania Redazione 28 SET 2023
di cosa parlare stasera a cena Sull'immigrazione l'Ue fa molto più dei sovranisti Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 27 SET 2023
L'editoriale dell'elefantino Il neo Truce del rutto libero. Domandine a Salvini Il vicesegretario della Lega imputa alla Germania un’invasione di migranti simile all’occupazione nazista. Il rigurgito torna come strumento primitivo di comunicazione. Esiste un limite alla balordaggine? 27 SET 2023
l'analisi Idee non populiste per discutere finalmente di vere spese europee In questi mesi è tornato di moda il tema della "golden rule". Ma la possibilità di finanziare in disavanzo gli investimenti pubblici contando sulla loro capacità di incidere sulla traiettoria futura del prodotto potenziale in realtà esiste già. E allora perché richiederla a gran voce? Nicola Rossi 27 SET 2023
l'accordo Euro 7 sarà come Euro 6, e il Green deal evapora lentamente L'intesa raggiunta a Bruxelles svuota la proposta della Commissione sulla riduzione delle emissioni, ma è solo l’ultimo esempio di retromarcia rispetto all’ambizione iniziale delle politiche ambientali europee. Tra i paesi che hanno spinto per il compromesso c'è anche l'Italia 25 SET 2023
L'editoriale del direttore Qualcosa si muove contro l’ambientalismo modello Tafazzi Criticare l’ecologismo più radicale non significa essere negazionisti. E in Europa si vedono segnali di realismo: la battaglia sul clima è importante, ma più che di catastrofismo e divieti è fatta di innovazione e tecnologia. Anche la sinistra dovrebbe capirlo 25 SET 2023
l'intervista La vicepremier Olga Stefanishyna ci dice che il posto dell'Ucraina è in Europa L’alleanza con Polonia e occidente è solida, le riforme per i negoziati di ingresso nell’Ue sono avviate e al futuro europeo lavora tutto il popolo ucraino. Intervista 23 SET 2023
contraddizioni Il grande pasticcio dell’Unione europea sul sequestro delle automobili dei cittadini russi Il regolamento sulle sanzioni personali, interpretato via Faq, ha prodotto il caos: stati che vanno in ordine sparso e proteste anche dalla dissidenza russa Giovanni Boggero 21 SET 2023
Stallo a Strasburgo Così gli alleati di Meloni bloccano il Patto sui migranti che serve all’Italia Il Parlamento europeo ha sospeso i negoziati con il Consiglio per lo stallo tra i governi. Nord ed est formano una minoranza di blocco: a essere decisivi sono i governi nazionalisti di Polonia, Ungheria e Repubblica ceca 20 SET 2023